
A Orticolario 2017 si va sulla Luna
Torna dal 29 settembre all’1 ottobre Orticolario, la manifestazione lariana che nella bella cornice di Villa Erba coniuga come sempre cultura e passione per il giardino. Tema 2017: la Luna
Torna dal 29 settembre all’1 ottobre Orticolario, la manifestazione lariana che nella bella cornice di Villa Erba coniuga come sempre cultura e passione per il giardino. Tema 2017: la Luna
Uno studio pubblicato da Nature ha analizzato per la prima volta i pesanti effetti negativi dell’inquinamento luminoso notturno nelle Prealpi svizzere.
di Daniela Sciarra, responsabile filiere e politiche agroalimentari di Legambiente Al via la collaborazione tra Conapi (Consorzio nazionale apicoltori) e Legambiente con l’obiettivo principale di sensibilizzare sull’importanza delle api come bioindicatori dell’inquinamento ambientale e sui principi dell’agricoltura biologica. A sancire l’impegno reciproco l’avvio del progetto Api e orti, nato con la collaborazione dell’Università di Agraria
Il progetto di LifeGate per la tutela degli impollinatori è giunto alla decima stagione. Qui potete seguire tutti gli aggiornamenti dai nostri apiari.
La città francese di Grenoble ha scelto la transizione ecologica avanzata. Dall’energia alla mobilità, dall’arredo urbano alla mobilitazione cittadina
Sono i pesticidi neonicotinoidi, gli insetticidi, i veleni usati in agricoltura la causa più devastante di uno dei problemi più gravi di sempre che interessa l’agricoltura, la biodiversità, noi e il nostro futuro: la moria delle api.
Musica improvvisata sul ronzio delle api, in diretta streaming da un alveare. È l’dea di Wolfgang Buttress, l’ideatore dell’alveare britannico di Expo Milano 2015.
Il progetto Bee hotel Mantova nasce dalla volontà di realizzare in zone verdi cittadine arredi urbani per ospitare le api, in modo anche da educare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della loro salvaguardia. Dietro il progetto c’è l’Associazione apicoltori Mantova che ha voluto sperimentare insieme a Realizzatori di idee, azienda produttrice di arredi per pubblici esercizi, un modo
Arriva un’ulteriore conferma della pericolosità dei pesticidi nei confronti delle api e della biodiversità in generale. Aspettando le nuove considerazioni da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che dovrebbe pronunciarsi sui principali insetticidi oggi impiegati entro i primi mesi del 2017, oggi uno studio pubblicato su Scientific Reports conferma: i neonicotinoidi e in particolare
Che le api stiano attraversando un periodo difficile, che ne mina la loro stessa sopravvivenza, è cosa nota ormai da tempo. Per questo c’è chi ha deciso di sperimentare qualcosa di diverso, ovvero un’apicoltura naturale, senza trattamenti preventivi né medicinali, che segua il ciclo naturale e selvatico degli insetti melliferi. [vimeo url=”https://vimeo.com/188025836″] Questa storia è