News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Borena
  • Re:tour
  • Venticinque. 1997-2022
  • Bis!
  • Esseri Finiti
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Api

Api pagina 6

Come se la sono passata le api durante il lockdown

Come se la sono passata le api durante il lockdown

Il blocco ha creato problemi ad alcuni apicoltori, in molti casi però le api hanno beneficiato della nostra forzata reclusione ricordandoci, ancora una volta, che effettivamente siamo noi a disturbare la natura.

Covid-19
Patrick Kilonzo Mwalua, l’agricoltore africano che disseta gli animali selvatici, è pronto per una nuova sfida

Patrick Kilonzo Mwalua, l’agricoltore africano che disseta gli animali selvatici, è pronto per una nuova sfida

Tutto il mondo è rimasto affascinato dalla storia di Patrick Kilonzo Mwalua, il keniano che percorreva decine di chilometri a bordo di uno sgangherato furgone a noleggio pur di portare da bere agli animali durante la siccità. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare il suo nuovo progetto.

Ambiente
La distruzione dell’ambiente ci costerà 9mila miliardi di euro in trent’anni, sostiene il Wwf

La distruzione dell’ambiente ci costerà 9mila miliardi di euro in trent’anni, sostiene il Wwf

La crisi climatica compromette i servizi ecosistemici da cui dipende la nostra economia. Per la prima volta, il Wwf fa la conta (monetaria) dei possibili danni. E il risultato è esorbitante.

Cambiamenti climatici
L’ultima ape. Scopriamo come salvarla, rivedi la puntata di Presadiretta

L’ultima ape. Scopriamo come salvarla, rivedi la puntata di Presadiretta

La popolazione di api nel mondo è in costante diminuzione. Ma ciò che l’Unione europea sta facendo per salvarle non è sufficiente. Se ne parla nella puntata di Presadiretta dal titolo “L’ultima ape”.

Biodiversità
Quando la produzione del latte di mandorla fa male alle api

Quando la produzione del latte di mandorla fa male alle api

Negli Stati Uniti gli apicoltori affittano gli alveari ai produttori di mandorle, ma a causa dei metodi di agricoltra intensiva, si sta assistendo a una massicia moria di api.

Alimentazione naturale
Germania, insetti e ragni stanno scomparendo anche dalle foreste

Germania, insetti e ragni stanno scomparendo anche dalle foreste

Il declino di queste creature, fondamentali per gli equilibri ecosistemici, è più ampio del previsto e sarebbe causato dall’agricoltura intensiva.

Biodiversità
Miele, apicoltori in crisi in tutta Europa per colpa dei cambiamenti climatici

Miele, apicoltori in crisi in tutta Europa per colpa dei cambiamenti climatici

Il 2019 per gli apicoltori europei sarà ricordato come un anno nero. Le associazioni di produttori di miele: “Colpa dei cambiamenti climatici“.

Cambiamenti climatici
In Brasile mezzo miliardo di api sono morte in soli 3 mesi

In Brasile mezzo miliardo di api sono morte in soli 3 mesi

La grave moria che ha colpito le api in quattro stati del Brasile sembra essere causata dal crescente utilizzo di pesticidi.

Biodiversità
In questa città olandese le fermate dei bus hanno un tetto fiorito per attirare le api

In questa città olandese le fermate dei bus hanno un tetto fiorito per attirare le api

Città più verdi per città più sane. Devono aver pensato così gli amministratori locali di Utrecht, cittadina di circa 1,2 milioni di abitanti nei Paesi Bassi. Da giugno infatti le 316 fermate degli autobus della città sono state trasformate in giardini fioriti. I tetti delle pensiline ospitano delle piccole aiuole pensili, utili per attirare gli

Ambiente
Minnesota, fondi per chi realizza giardini a misura di ape

Minnesota, fondi per chi realizza giardini a misura di ape

Il Minnesota è in procinto di stanziare 900mila dollari da destinare ai proprietari di giardini che convertiranno i loro prati in habitat adatti alle api.

Biodiversità
  • 1
  • «
  • ...
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...
  • »
  • 15
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.