Come stanno le api in Italia

Come stanno le api in Italia

Gli ultimi sono anni difficili per le api in tutto il mondo. Dagli Stati Uniti alla Cina, passando anche per l’Italia, le comunità di impollinatori sono in difficoltà. E questo sarà probabilmente ricordato come l’annus horribilis per i piccoli insetti.     Agricoltura intensiva, impiego di pesticidi neonicotinoidi come spray folgiari, attacchi parassitari ed eventi

Come fermare il deserto con l’apicoltura

Come fermare il deserto con l’apicoltura

Le api come alleate nella conservazione della biodiversità e nel mantenimento degli ecosistemi terrestri. Non solo, l’apicoltura come strumento di cooperazione e come miglioramento della sicurezza alimentare in tutta l’area mediterranea.     È questo, riassunto in poche righe, il “Mediterranean CooBeeration: una rete per l’apicoltura, la biodiversità e la sicurezza alimentare”. Il progetto, iniziato

Stati Uniti. Milioni di api morte dopo l’uso di insetticidi contro le zanzare

Stati Uniti. Milioni di api morte dopo l’uso di insetticidi contro le zanzare

È successo la mattina di domenica scorsa, nella contea di Dorchester, nella Carolina del Sud. Milioni di api sono morte in decine di alveari sparsi in tutta l’area. Non per cause naturali, ma per l‘irrorazione aerea del Naled, un insetticida neurotossico utilizzato per in particolare nel controllo del numero di zanzare.     A raccontare

Di professione salvo le api. Il racconto di un ‘acchiappa-sciame’

Di professione salvo le api. Il racconto di un ‘acchiappa-sciame’

Quando intorno a noi, nel giardino di casa, in strada o in un luogo pubblico, cominciano a ronzare le api, tante, troppe, può voler dire che un’ape regina ha deciso di stabilirsi lì. Tutti amiamo le api. Sappiamo che le popolazioni degli insetti impollinatori sono in declino, afflitti da anni da una serie di sofferenze per inquinamento,