I neonicotinoidi riducono olfatto, memoria e senso dell’orientamento delle api

I neonicotinoidi riducono olfatto, memoria e senso dell’orientamento delle api

Arriva un’ulteriore conferma della pericolosità dei pesticidi nei confronti delle api e della biodiversità in generale. Aspettando le nuove considerazioni da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che dovrebbe pronunciarsi sui principali insetticidi oggi impiegati entro i primi mesi del 2017, oggi uno studio pubblicato su Scientific Reports conferma: i neonicotinoidi e in particolare

Il tempo delle api. Un crowdfunding per il documentario che racconta l’apicoltura naturale

Il tempo delle api. Un crowdfunding per il documentario che racconta l’apicoltura naturale

Che le api stiano attraversando un periodo difficile, che ne mina la loro stessa sopravvivenza, è cosa nota ormai da tempo. Per questo c’è chi ha deciso di sperimentare qualcosa di diverso, ovvero un’apicoltura naturale, senza trattamenti preventivi né medicinali, che segua il ciclo naturale e selvatico degli insetti melliferi. [vimeo url=”https://vimeo.com/188025836″] Questa storia è

Come stanno le api in Italia

Come stanno le api in Italia

Gli ultimi sono anni difficili per le api in tutto il mondo. Dagli Stati Uniti alla Cina, passando anche per l’Italia, le comunità di impollinatori sono in difficoltà. E questo sarà probabilmente ricordato come l’annus horribilis per i piccoli insetti.     Agricoltura intensiva, impiego di pesticidi neonicotinoidi come spray folgiari, attacchi parassitari ed eventi

Come fermare il deserto con l’apicoltura

Come fermare il deserto con l’apicoltura

Le api come alleate nella conservazione della biodiversità e nel mantenimento degli ecosistemi terrestri. Non solo, l’apicoltura come strumento di cooperazione e come miglioramento della sicurezza alimentare in tutta l’area mediterranea.     È questo, riassunto in poche righe, il “Mediterranean CooBeeration: una rete per l’apicoltura, la biodiversità e la sicurezza alimentare”. Il progetto, iniziato

Stati Uniti. Milioni di api morte dopo l’uso di insetticidi contro le zanzare

Stati Uniti. Milioni di api morte dopo l’uso di insetticidi contro le zanzare

È successo la mattina di domenica scorsa, nella contea di Dorchester, nella Carolina del Sud. Milioni di api sono morte in decine di alveari sparsi in tutta l’area. Non per cause naturali, ma per l‘irrorazione aerea del Naled, un insetticida neurotossico utilizzato per in particolare nel controllo del numero di zanzare.     A raccontare