
Ringrazio Ciampi per il suo impegno per l’ambiente
Avallando un decreto legge nel 2000 il presidente emerito della Repubblica Ciampi ha permesso di avviare una dura azione contro i criminali che distruggevano boschi e aree protette.
Avallando un decreto legge nel 2000 il presidente emerito della Repubblica Ciampi ha permesso di avviare una dura azione contro i criminali che distruggevano boschi e aree protette.
È uno dei lasciti dell’amministrazione Obama, a due mesi dalle elezioni americane. Al largo delle coste delle Hawaii, nelle acque a nord ovest del paese, il presidente degli Stati Uniti ha infatti quadruplicato la riserva marina creata da George W. Bush nel 2006. L’esistente monumento marino nazionale passerà dagli attuali 357 mila chilometri quadrati a
La Cambogia ha istituito una nuova area protetta di 65mila ettari. La zona è considerata un hotspot importante per molti animali minacciati come l’ibis gigante e il leopardo nebuoloso.
Matera la città con più spazio verde. Pavia, Lodi e Cremona le più virtuose, male il sud e le metropoli. Ma aumentano i progetti locali e gli orti urbani.
Secondo una nuova mappa realizzata dall’Unione internazionale per la conservazione della natura, i territori indigeni occupano il 40 per cento delle aree protette in America Centrale.
Vincitore del Goldman environmental prize, il naturalista Luis Jorge Rivera Herrera racconta la sua battaglia per proteggere le tartarughe liuto e l’ambiente portoricano.
Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato la creazione di due nuove aree protette, in Maryland e in Wisconsin, mentre il Cile crea uno dei parchi marini più grandi al mondo intorno all’Isola di Pasqua.
È l’allarmante dato emerso da uno studio condotto dal Wwf e dalla Società zoologica di Londra. Diventa più urgente che mai invertire questo fenomeno che ci riguarda direttamente.
24 parchi nazionali, 134 parchi regionali, 30 aree marine protette. Senza questi numeri molte specie sarebbero oggi estinte in natura.
Le sigle sindacali del Corpo Forestale dello Stato, stamattina, stanno manifestando nella Capitale: hanno organizzato dalle 9.30 alle 13.00 un sit-in in Piazza delle Cinque Lune, nei pressi del Senato, e un altro dalle 14.30 alle 18 in piazza Montecitorio per dire no ai tagli sulla sicurezza ambientale. Ad appoggiare le loro ragioni ci sono