
Il Parco dello Stelvio rischia di scomparire
Uno dei principali parchi nazionali d’Italia potrebbe essere smembrato e diviso in una serie di parchi provinciali che garantirebbero minore tutela alla biodiversità.
Uno dei principali parchi nazionali d’Italia potrebbe essere smembrato e diviso in una serie di parchi provinciali che garantirebbero minore tutela alla biodiversità.
I parchi generano un fatturato annuo di circa 600 miliardi di dollari eppure secondo una ricerca i governi investono molto meno di quanto dovrebbero nella loro tutela.
Da Machu Picchu alla Namibia, il turismo in parchi e zone protette aiuta la natura, quindi andrebbe incoraggiato. Lo dice la Iucn.
Il Paese africano ha annunciato l’istituzione di una riserva protetta per tutelare il gorilla di Cross River.
Secondo un’indagine di Greenpeace delle enormi miniere a cielo aperto stanno mettendo a repentaglio un’importante area protetta in Qinghai.
Al confine con il Nepal, nello stato di Uttar Pradesh, è stata istituita una riserva per proteggere le tigri dall’estinzione.
In Europa il 24 maggio si festeggiano parchi e aree protette e in Italia, per la prima volta, vengono anche celebrati i giardini visitabili.
Il National Aquarium di Baltimora ha deciso di restituire la libertà agli otto delfini presenti nella struttura e di trasferirli in un santuario protetto.
Il Brasile ha deciso di proteggere 952mila nuovi ettari di foresta attraverso l’istituzione di due riserve nello stato di Amazonas, quella di Parauarí e quella di Urupadí.
Cipro ha deciso di aggiornare la politica forestale in favore di una visione più rispettosa per salvaguardare la biodiversità, sia a fini culturali che turistici.