
La gestione attiva e sostenibile di boschi e foreste permette la creazione di reddito per gli operatori e di conservare gli habitat. Per questo il progressivo abbandono delle aree verdi potrebbe impoverire il patrimonio boschivo italiano.
Avallando un decreto legge nel 2000 il presidente emerito della Repubblica Ciampi ha permesso di avviare una dura azione contro i criminali che distruggevano boschi e aree protette.
Nell’agosto del 2000 l’ennesima aggressione di incendiari e speculatori stava devastando ettari ed ettari di boschi, anche in aree protette. Ero ministro delle Politiche agricole e forestali e decisi di proporre in Consiglio dei ministri un decreto legge per introdurre nel codice penale il reato di incendio boschivo.
Infatti dare fuoco anche a un’area protetta era punito al massimo con una contravvenzione. Ricordo le difficoltà a far passare quella norma tra i miei colleghi di governo nonostante l’appoggio del presidente del Consiglio Giuliano Amato. Allora mi fu prezioso il sostegno del Quirinale, dove da un anno era insediato Carlo Azeglio Ciampi, che avevamo eletto in Parlamento con un vastissimo consenso al primo scrutinio.
Un decreto legge ha bisogno dell’avallo della presidenza della Repubblica che riconosca i requisiti di “necessità e urgenza” del provvedimento.
Il presidente Ciampi firmando quel decreto legislativo mi consentì di avviare subito una dura azione di contrasto ai criminali che stavano distruggendo boschi e aree protette. Infatti appena entrata in vigore quella norma riuscii a istituire, con mio decreto, uno specifico nucleo del corpo forestale dello stato, il Niab (nucleo investigativo antincendio boschivo) che in questi anni ha denunciato o arrestato centinaia di incendiari e difeso il nostro patrimonio naturale. Ringrazierò sempre per quel suo sostegno il caro presidente Ciampi, un grande italiano.
La gestione attiva e sostenibile di boschi e foreste permette la creazione di reddito per gli operatori e di conservare gli habitat. Per questo il progressivo abbandono delle aree verdi potrebbe impoverire il patrimonio boschivo italiano.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
A Norcia è stato messo sotto sequestro preventivo il Centro polivalente progettato gratuitamente e realizzato da Stefano Boeri, costruito con i fondi dei cittadini, di La7 e Corriere della Sera, dopo il terremoto del 2016. Il riassunto dei fatti, le reazioni, le petizioni.
Abbiamo preparato diversi strumenti per consentire a ognuno di andare alle urne domenica 4 marzo con le idee più chiare, in sintonia col più alto concetto di sostenibilità, sociale e ambientale.
La sostenibilità è un valore indispensabile per il futuro delle imprese.
Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.
Non accenna a diminuire nel nostro Paese lo sfruttamento illegale di animali ad opera della criminalità. In aumento le denunce e gli indagati.
Il Comune di Milano lancia un Bando per le periferie. 540 mila euro, 5 ambiti di intervento, 1 mese per proporre iniziative di rigenerazione urbana. Fino al 5 giugno.
Continuiamo la battaglia insieme ai ristoratori e ai cittadini di Roma per consentire agli agricoltori di riprendere serenamente al più presto la loro meritevole attività nel mercato di Campagna Amica. Sono stati organizzati presidi, blitz, tempeste di tweet e di lettere da parte dei ristoranti romani. Adesso firmiamo la petizione.