
Noloom, i tessuti pregiati che andrebbero perduti si trasformano in opere d’arte
Grazie all’incontro fra due designer di culture diverse è nato un progetto di upcycling e art design che crea preziosi pezzi unici a partire da tessuti inutilizzati.
Grazie all’incontro fra due designer di culture diverse è nato un progetto di upcycling e art design che crea preziosi pezzi unici a partire da tessuti inutilizzati.
La videoarte rinasce con la digitalizzazione della cultura. Esploriamo le sue radici attraverso i videoartisti più celebri e importanti.
Con un grande murale, Opel ha inaugurato il LifeGate Wall, un muro dedicato alla sostenibilità e alla natura, incastonato tra i palazzi di Milano.
Trasfigurandolo in un apicoltore dei nostri giorni, Milano rende omaggio al suo patrono Sant’Ambrogio, con un murale insolito e un messaggio di speranza.
Firmato il nuovo dpcm: coprifuoco alle 22 in tutta Italia. Lombardia, Piemonte, Calabria e Valle d’Aosta zone rosse: divieto di mobilità e locali chiusi.
Balla Coulibaly, giovane profugo del Mali, è il protagonista dell’installazione immersiva creata da Fabio Weik per gli spazi di Ride Milano.
I murale della borgata romana di Tor Marancia costituiscono un museo unico nel suo genere. Un condominio di case popolari le cui grandi facciate ospitano opere d’arte monumentali.
Con l’inaugurazione del “rione dei murales” nel quartiere de L’amica geniale, Inward continua ad abbellire la città promuovendo arte, valori e anche consapevolezza sul clima. Il video che racconta la street art a Napoli.
Antonia Campi è una figura di spicco nella storia del design, era uno spirito libero e originale che amava rompere le regole e seguire con passione il proprio istinto artistico.
Il Figlio velato è un’opera realizzata a New York, ma ha trovato casa nel rione Sanità di Napoli. La nuova opera di Jacopo Cardillo, in arte Jago, è un simbolo di lotta e speranza.