
Dal 2000 la bonifica delle aree costiere sul mare ha creato 2.500 kmq di suolo artificiale, un’area corrispondente alle dimensioni del Lussemburgo.
Presentato oggi il programma estivo del Casilino Sky Park che proporrà cinema, teatro, concerti, presentazioni e musica elettronica con proiezioni video.
Da oggi il Casilino Sky Park regala un nuovo spazio di aggregazione agli abitanti di una delle zone più popolose di Roma. Dopo l’inaugurazione istituzionale del 3 maggio scorso, ha aperto ufficialmente al pubblico il primo sky park italiano per gli abitanti dei quartieri Alessandrino, Centocelle, Torre Maura e Torre Spaccata. Un progetto di riqualificazione, attento all’ambiente e alle persone, che fonde insieme inclusione sociale, sport, arte e cultura, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. E che proporrà per la stagione estiva un ricco programma all’insegna della musica, del teatro e non solo.
Ideato da Fusolab con il sostegno di IGT e in collaborazione con LifeGate e a.DNA project, da oggi il Casilino Sky Park è diventata ufficialmente la nuova piazza di un quartiere cresciuto senza pianificazione urbanistica negli anni del boom economico. Un luogo impreziosito da opere di street art realizzate da tre artisti di fama internazionale. Lavori non solo da ammirare, ma strettamente dialoganti con il contesto: su di essi si potrà camminare e perfino giocare, sui campi da padel e su un’ampia superfice multisport.
Su 2.000 metri quadrati di pareti verticali, inoltre, sono state utilizzate le vernici di nuova concezione Airlite, un prodotto che contribuisce ad eliminare le particelle nocive dall’aria. Mirko Pierri ha curato la direzione artistica con lo staff dell’associazione a.DNA che ha seguito la realizzazione di tutte le opere di street art, firmate da Alice Pasquini – che ha realizzato le superfici verticali e ha supervisionato l’intero progetto – e, per le decorazioni dei campi da gioco, da Giulio Vesprini e da Uno.
Alice Pasquini, che ha realizzato oltre 1.000 opere in 40 città del mondo, è particolarmente attenta alla relazione tra i suoi lavori e il luogo nel quale prendono vita. “Infatti – spiega – mi piace parlare più di arte contestuale che di street art. Parliamo di una forma artistica che è per definizione sociale, quindi lavorare in questo spazio che viene restituito al quartiere, in un momento storico in cui le piazze vissute dalle persone diminuiscono, è stato ancora più importante”.
Giulio Vesprini, invece, si cimenta da anni con superfici artistiche destinate allo sport, ma per la prima volta si è dovuto misurare con un campo da padle. Di conseguenza “la vera sfida è stata quella di lavorare senza andare a compromettere la funzionalità che, a questi livelli, vuol dire anche bellezza: uno spazio è bello solo se funziona”. Questo perché “la street art è in grado di riqualificare solo se inserita in un sistema più ampio e, come in questo caso, diventa generatrice di un’idea e di una missione”.
Uno, che vive proprio in questo quadrante di Roma, si è occupato della grande pista perimetrale panoramica lungo la quale, oltre ai punti cardinali, ha scelto di disegnare un cielo stellato. “Appena sono salito su questa terrazza – racconta – mi ha colpito questa sensazione di vicinanza tra il cielo e la terra. Mantenere il senso di un’opera unica su una superficie così ampia non è stato facile, e per questo motivo ho deciso di chiamarla 361: 360 come la vista a 360 gradi che si gode da qui, con l’aggiunta del mio nome d’arte”.
In occasione dell’apertura al pubblico, è stato presentato il programma estivo del Casilino Sky Park: tutti i giorni, dalle 9 di mattina all’una di notte, spazi liberi e un ricco cartellone di eventi accompagneranno l’estate del quadrante est della capitale. Fulcro delle attività sarà la grande arena di 700 metri quadrati, con un palco di oltre 50 metri quadrati che ospiterà concerti, live exhibition, presentazioni, festival e proiezioni cinematografiche. Il lunedì sarà dedicato a proiezioni a tema musicale e sportivo, il martedì alla serata Summer Fun! con live set, mentre il mercoledì e la domenica sarà la volta dell’arena cinema sul tetto con la rassegna Visioni Periferiche; il giovedì si salirà sul palco con la musica dal vivo, il venerdì torneranno i set live con musica rap, hip hop, funk, per terminare il sabato con serate sempre live legate alla street culture (bande di strada, busker, roller disco).
Inoltre per tutta l’estate tornerà protagonista il “Fra”, il mercatino del regalo accessibile, con oltre 40 artigiani ed espositori che mostreranno le loro creazioni nei fine settimana. Pronta anche l’area solarium-lunarium, uno spazio con sdraio messe a disposizione dei visitatori dalla mattina alla sera. Saranno attivi un baby park, l’area games con biliardini, freccette, visori di realtà virtuale, l’area sport con tre campi di padel, una palestra all’aperto, una pista per i running, un campo di street basket, e uno spazio dedicato al pattinaggio e allo skateboard. Infine, un’area bar-street food dove sarà possibile bere e mangiare in un’atmosfera rilassata e informale, accompagnati da un sottofondo musicale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal 2000 la bonifica delle aree costiere sul mare ha creato 2.500 kmq di suolo artificiale, un’area corrispondente alle dimensioni del Lussemburgo.
LifeGate e IGT continuano la loro collaborazione per lo sviluppo urbano sostenibile. Dopo Casilino Sky Park a Roma, è ora la volta di Tunnel Boulevard a Milano.
L’incendio Oak Fire sta distruggendo le foreste della contea di Mariposa in California; le ondate di caldo record colpiscono 12 stati federali.
Le fiamme proliferano a causa del caldo e dei terreni aridi. Lo stato dell’Alaska deve affrontare una situazione senza precedenti.
Un tempo famoso per la sua biodiversità, oggi il lago Sawa in Iraq si è completamente prosciugato a causa dei cambiamenti climatici e dello sfruttamento incontrollato.
Presentato oggi il Casilino Sky Park, un progetto di riqualificazione, attento all’ambiente e alle persone, che fonderà inclusività, sport, arte e cultura.
È partito il processo davanti alla Corte penale internazionale a carico di Ali Kushayb, il “Colonello dei colonelli” del Darfur. Sull’uomo pendono 31 capi di accusa.
Lo Sri Lanka vive una pesante crisi economica aggravata dalla pandemia, mentre la classe politica è considerata sempre più corrotta. Per questo sono esplose proteste.
Dal 1972 gli aborigeni d’Australia protestano per veder riconosciuti i loro diritti tramite un’ambasciata ufficiosa davanti al parlamento di Canberra.