
A che punto è la notte, i più bei cieli notturni in mostra a Segrate e Genova
I cieli stellati immortalati da fotografi ed esperti dei principali osservatori astronomici italiani sono protagonisti della mostra A che punto è la notte.
I cieli stellati immortalati da fotografi ed esperti dei principali osservatori astronomici italiani sono protagonisti della mostra A che punto è la notte.
La fotografia scelta per celebrare il famoso telescopio, che ha cambiato la nostra visione del cosmo, ritrae due nebulose colorate.
Una fan ha lanciato una petizione per intitolare il primo buco nero mai fotografato a Chris Cornell, compianto frontman dei Soundgarden.
L’astrofisico inglese Stephen Hawking è morto a 76 anni. La sua vita dedicata alla scienza e il suo impegno per la lotta ai cambiamenti climatici.
Il borgo di Ossana in Trentino si aggiudica la certificazione rilasciata dall’associazione Astronomitaly. È uno dei migliori cieli per osservare le stelle.
Tra pochissime ore potremo vedere la prima vera superluna del secolo: un fenomeno naturale che ci mostra il nostro satellite più brillante del normale
Ruota intorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al nostro sistema solare. Proxima b ha una temperatura che permette la presenza di acqua liquida.
La cometa di Natale è visibile proprio in questi giorni e agli appassionati per avvistarla occorrono solo pochi consigli e il proprio binocolo. Puntato a Est.
La Nasa ha reso noto che il telescopio Kepler, lanciato dal 2009, ha osservato un pianeta con caratteristiche simili alla nostra Terra. “Questo straordinario risultato ci porta ad un passo dal trovare un Terra 2.0”.
L’importanza dell’osservazione del cielo presso le popolazioni antiche è stata rivalutata grazie all’archeoastronomia, scienza che studia le conoscenze di astronomia delle popolazioni antiche e le relative connessioni con la vita sociale e religiosa del periodo.