
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Tra pochissime ore potremo vedere la prima vera superluna del secolo: un fenomeno naturale che ci mostra il nostro satellite più brillante del normale
C’è chi la considera presagio di sventura e chi ritiene che possa scatenare terremoti, tsunami e violente eruzioni vulcaniche: in realtà il fenomeno della “superluna”, che sarà al suo apice oggi, 14 novembre, e che sarà visibile dalle 17.00 circa ora italiana, è perfettamente innocuo e indica semplicemente il momento in cui il nostro satellite si trova più vicino alla Terra nella sua fase di luna piena.
Ogni 27,3 giorni – tanto dura il ciclo lunare – il nostro satellite si trova in perigeo, cioè alla sua minima distanza dal nostro pianeta. L’orbita lunare, che è infatti ellittica come quella dei pianeti, fra sì che la luna non sia sempre alla stessa distanza dalla Terra, ma che questa oscilli tra un punto massimo, detto apogeo, a 410mila chilometri, e uno minimo, detto appunto perigeo, che si trova a 354mila chilometri dal pianeta.
Quando il satellite al suo perigeo è anche nella fase di luna piena, si parla di “superluna”, termine che è stato usato per la prima volta nel 1979. Quella di oggi verrà percepita il 7 per cento più grande del normale e più brillante del 15 per cento; una superluna può apparire fino al 14 per cento più grande e al 30 per cento più brillante rispetto a una luna piena in apogeo.
Secondo gli esperti, risale al 1948 l’ultima luna piena così grande e luminosa; il fenomeno potrà ripetersi solo il 25 novembre del 2034. La prima superluna – di entità minore, ma pur sempre spettacolare – con cui si potrà fare un confronto con quella di stasera sarà invece quella del 14 dicembre 2016, meno brillante di quella di oggi, ma che potrà oscurare in parte lo sciame meteorico delle Geminidi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.