
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
La fotografia scelta per celebrare il famoso telescopio, che ha cambiato la nostra visione del cosmo, ritrae due nebulose colorate.
Da trenta anni il telescopio spaziale Hubble orbita intorno alla Terra, a circa 600 chilometri di quota, e scruta l’universo, cercando di captarne i segreti e di aiutarci a ricostruire, tassello dopo tassello, la sua origine. Era il 24 aprile 1990 quando l’agenzia spaziale americana (Nasa) e quella europea (Esa) lanciarono a bordo della navetta spaziale Discovery, il telescopio spaziale, che ha permesso a milioni di persone di osservare, come mai prima di allora, il cosmo. Hubble non ha solo consentito di effettuare straordinarie scoperte scientifiche, ha reso l’astronomia popolare, nell’accezione più alta del termine. Con le straordinarie immagini che ha catturato in questi anni, ci ha infatti condotto nei remoti recessi dello spazio, nelle galassie più lontane, rendendoci partecipi della nascita e della morte delle stelle.
Leggi anche: L’Universo in musica: 10 canzoni ispirate allo spazio infinito e ai suoi pianeti
Per festeggiare i trenta anni di Hubble, Nasa ed Esa hanno pubblicato una straordinaria immagine che ritrae due grandi nebulose, Ngc 2014 e Ngc 2020, nella Grande nube di Magellano, galassia satellite della Via Lattea a circa 163mila anni luce dalla Terra.
La fotografia è stata chiamata dagli astronomi Cosmic reef (barriera corallina cosmica), perché le sue forme e i suoi colori ricordano la caleidoscopica diversità biologica delle barriere coralline. L’enorme macchia rossa è la nebulosa gigante Ngc 2014, mentre quella blu è Ngc 2020.
Le due nebulose non sono nettamente separate, come sembra dalla fotografia, bensì fanno parte di un unico grande complesso di formazione stellare, ha spiegato l’osservatorio astronomico. “Le regioni di formazione stellare che vediamo qui sono dominate dal bagliore di stelle almeno dieci volte più grandi del sole – si legge in una nota dell’Esa -. Queste stelle hanno vite brevi, di solo alcuni milioni di anni, rispetto al nostro sole che ha dieci miliardi di anni. Il fulcro scintillante di Ngc 2014 è costituito da un raggruppamento di stelle brillanti e massicce, vicino al centro dell’immagine, che ha spazzato via il bozzolo di gas idrogeno (di colore rosso) e polvere nel quale era nato. Un torrente di radiazione ultravioletta emessa dall’ammasso stellare illumina il panorama circostante”.
Hubble è particolarmente importante, tanto da essere ritenuto da alcuni lo strumento scientifico più importante mai costruito, perché è stato il primo grande telescopio spaziale progettato per osservazioni dal visibile fino all’ultravioletto. I telescopi terrestri, anche se più potenti, non possono reggere il confronto perché disturbati dalla turbolenza atmosferica, mentre tra Hubble e i corpi celesti che osserva non si frappone atmosfera. Per questo il telescopio è riuscito a fornirci immagini di una nitidezza straordinaria.
Nella sua trentennale carriera Hubble ha prodotto 1,4 milioni di osservazioni, che hanno contribuito a scrivere oltre 17mila pubblicazioni scientifiche e a influenzare radicalmente molte aree della ricerca astronomica. Prima del lancio di Hubble non sapevamo l’età dell’universo, che oggi, grazie alla sua osservazione delle stelle pulsanti, sappiamo avere 13,8 miliardi di anni.
Il telescopio ha inoltre contribuito a misurare il tasso di espansione e accelerazione dell’universo e ha fornito la prova definitiva dell’esistenza di buchi neri al centro delle galassie. Hubble ci ha permesso di “viaggiare indietro nel tempo”, mostrandoci come era l’universo solo poche centinaia di milioni di anni dopo il Big bang, e ci conduce in mondi sempre più lontani. “Il telescopio spaziale Hubble ha plasmato l’immaginazione di un’intera generazione, ispirando non solo gli scienziati, ma quasi tutti”, ha affermato Günther Hasinger, direttore scientifico dell’Esa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.