
Caro energia e auto elettriche, qual è il vero impatto sui costi di ricarica?
Si anima il dibattito sulle conseguenze del caro energia: un anno fa per un’auto elettrica si risparmiava fino al 70 per cento, ma ora il quadro è mutato.
Si anima il dibattito sulle conseguenze del caro energia: un anno fa per un’auto elettrica si risparmiava fino al 70 per cento, ma ora il quadro è mutato.
Uno studio di Clean Cities calcola gli impatti positivi delle giornate senza auto sulla salute delle persone e sull’economia, in tempo di crisi energetica.
Dal 2024 ogni nuovo prodotto di DS Automobiles sarà 100 per cento elettrico. Presentato il nuovo DS 7, che incarna tutti i pilastri strategici del marchio.
L’obiettivo è far valere le istanze delle regioni nel percorso verso la decarbonizzazione del mondo delle auto, garantendo la coesione economica e sociale.
L’Europa accelera sulle auto elettriche, considerate un elemento cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici. Ma non mancano le voci contrarie.
Nell’intero ciclo di vita, dalla fabbricazione alla rottamazione, un’auto elettrica produce emissioni fino a 29 volte più basse rispetto a un’endotermica.
Cresce l’offerta elettrica del gruppo leader nei servizi di autonoleggio, che consente ai clienti di tutelare la foresta Amazzonica con un semplice click.
Gli incentivi previsti dal governo danno il via libera alle agevolazioni per l’acquisto di auto e moto elettriche, ma anche ibride e a basse emissioni.
L’autovelox del suono entrerà in vigore nel 2023 nella città metropolitana di Parigi e nella sua regione: per gli indisciplinati una multa di 135 euro.
Uno studio incentrato sugli impatti della pandemia su mobilità e qualità dell’aria vede i centri italiani in fondo alla classifica: Milano la più virtuosa.