
Auto, cresce l’attenzione alla sostenibilità nell’uso delle risorse
Ideato da Hyundai Transys, nasce un innovativo concept di seduta per l’auto del futuro, realizzato con scarti di pelle rigenerata.
Ideato da Hyundai Transys, nasce un innovativo concept di seduta per l’auto del futuro, realizzato con scarti di pelle rigenerata.
Già quest’anno in Europa le vendite di auto elettrificate supereranno quelle a gasolio. Toyota annuncia ben 30 modelli elettrici a batteria entro il 2030.
Parigi equipara le auto alle sigarette e ad alcune tipologie di cibo: a marzo scatta l’obbligo di consigliare negli spot l’uso di bici e di mezzi pubblici.
Berlino, gli attivisti di Berlin Autofrei hanno presentato un piano per creare quella che potrebbe diventare la più grande area urbana senz’auto del mondo.
Nel 1955 la DS 19 rappresentò una chiave di volta per il mondo dell’auto. Oggi DS Automobiles figura tra le principali realtà della mobilità sostenibile.
Gran balzo delle elettriche in Italia nel 2021 ma si rischia uno stop nei primi mesi di quest’anno. E in Svizzera l’auto più venduta è una Tesla Model 3.
Dal prossimo anno Oslo avrà il 100 per cento di auto elettriche sul mercato delle auto nuove. Il governo brucia le tappe rispetto all’obiettivo del 2025.
Il nostro paese è pronto ad allinearsi all’Ue sulla fine della produzione di veicoli a benzina e diesel. Ma la partita è lunga e non mancano i distinguo.
Lo sviluppo delle auto elettriche può scontrarsi con l’aumento del prezzo delle materie prime: si allontana l’obiettivo dei 100 dollari per kilowattora.
Se in Svizzera, con un’elettrica, si tagliano le emissioni del 100 per cento, in Serbia si scende al 15: servono strategie di decarbonizzazione efficaci.