
Tesla Revolution. Il primo raduno italiano Tesla che ha dato una scossa alla mobilità
Più di 30 Model S e 250 partecipanti si sono dati appuntamento a Verona, per quello che è stato il primo vero raduno 100 per cento elettrico d’Italia.
Più di 30 Model S e 250 partecipanti si sono dati appuntamento a Verona, per quello che è stato il primo vero raduno 100 per cento elettrico d’Italia.
Un viaggio su e giù per la Penisola alla scoperta dei luoghi che celebrano la Pasqua tra tradizioni e riti storici, dal carro che scoppia di Firenze alla Madonna che scappa di Sulmona, dai diavoli di Prizzi ai quadri viventi di Città della Pieve fino ai Pasquali di Bormio. Pronti a partire?
Tutti amanti dell’ecologia ma, a Ginevra, tutto ancora molto orgogliosi dei loro Suv e delle loro sportive. Secondo molti esperti e osservatori infatti, nonostante tutti i trend del mercato e le direttive politiche internazionali favoriscano clamorosamente le auto ibride ed elettriche, molti dei modelli più da batticuore qui al Salone di Ginevra 2016 sono ancora
Lexus LC500H, ecoemozioni a trazione posteriore Figlia di quella LC 500 che ha stupito tutti all’ultimo Salone di Detroit per le sue linee, è sviluppata su un innovativo pianale a trazione posteriore (denominato GA-L, che sarà usato su tutte le prossime vetture premium del marchio di casa Toyota). La coupé Lexus LC500h ha dalla sua
Un’intera giornata dedicata alla rivoluzione elettrica e a tutti i possessori di una Tesla, ma non solo.
Il capoluogo lombardo ha ottenuto 8,6 milioni di fondi dall’Europa per trasformare una parte della città in un quartiere smart. La sfida parte dall’efficientamento degli edifici e dalla mobilità sostenibile.
La quarta generazione della Toyota Prius, l’auto ibrida più venduta al mondo, non cambia ricetta, ma affina gli ingredienti. Non abbassa semplicemente consumi ed emissioni, quasi un obbligo per un’auto che ha fatto del rispetto per l’ambiente il proprio vessillo. Ma lima quei difettucci che anche i possessori più convinti le contestavano: bagagliaio piccolo
Peggio di noi solo i Paesi Bassi. L’Italia è al secondo posto tra i paesi europei in cui si spende di più per guidare un’auto di proprietà. Il primato negativo spetta ai Paesi Bassi, mentre Repubblica Ceca e Germania sono i paesi più virtuosi. A dirlo un recente studio sui costi di proprietà e di
L’iniziativa era partita grazie a Nissan il dicembre scorso a Milano, da Palazzo Lombardia. Da allora e per alcuni mesi, grazie a un tappeto altamente tecnologico, i cittadini semplicemente passeggiando hanno potuto donare la propria energia a Progetto Arca onlus, la fondazione che dal 1994 sostiene le persone bisognose d’aiuto, i poveri, i rifugiati e
Anno nuovo, auto nuova e, soprattutto, auto ibrida. Le vendite di gennaio 2016 segnano un nuovo record per l’ibrido in Italia (2,1 per cento). E il merito è anche del nuovo RAV4 Hybrid di Toyota.