
Tilos, la prima isola del Mediterraneo a diventare 100% rinnovabile
Dal 2019 Tilos, una piccola perla greca nel mar Egeo, si alimenterà solo con eolico e solare e sarà energeticamente indipendente grazie a un sistema di accumulo dell’energia.
Dal 2019 Tilos, una piccola perla greca nel mar Egeo, si alimenterà solo con eolico e solare e sarà energeticamente indipendente grazie a un sistema di accumulo dell’energia.
La casa automobilistica giapponese ha siglato una partnership con Chubu Electric Power per ridare nuova vita alle batterie delle vetture, separando e riutilizzando le componenti oppure creando accumulatori di energia.
Finanziata dalla Banca europea per gli investimenti sorgerà a Skelleftea in Svezia e a pieno regime produrrà 32 gigawattora di capacità l’anno. E fornirà energia a migliaia di auto elettriche.
Ha tre ruote, è elettrica e pesa la metà di una Fiat 500. La Morgan EV3 è un’auto votata al divertimento e alimentata a batteria, in grado d’abbinare una linea vintage a un moderno motore a zero emissioni.
La batteria agli ioni di litio realizzata in Australia ha iniziato ad erogare energia. Con 100 MW è la più grande installazione al mondo.
La seconda isola più grande degli Usa produce il 99,7% di elettricità da fonti rinnovabili, obiettivo raggiunto con 6 anni di anticipo.
Il Cobat, Consorzio nazionale raccolta e riciclo, punta alla riconversione integrale delle auto elettriche. Incluse le batterie al litio, destinate a uno smaltimento sostenibile oppure al riutilizzo in altri ambiti.
L’inglese Dyson, famosa per gli aspirapolvere, produrrà entro il 2020 un’inedita auto elettrica. Una vettura d’alto livello, forte di batterie all’avanguardia e sulla carta in grado di contrastare l’americana Tesla.
La centrale Hywind ha iniziato a produrre energia rinnovabile e fornire elettricità alla rete della Scozia. 22mila le famiglie servite.
Due le società in azione nell’isola caraibica, colpita da due uragani e da allora senza elettricità. Rinnovabili e accumulo riportano l’energia a Porto Rico.