
Batterie al rabarbaro per accumulare energia rinnovabile, ora sono realtà
Da un brevetto di Harvard, Green Energy Storage, start up italiana, ha lanciato le prime batterie a flusso organiche a basso costo e a ridotto impatto ambientale.
Da un brevetto di Harvard, Green Energy Storage, start up italiana, ha lanciato le prime batterie a flusso organiche a basso costo e a ridotto impatto ambientale.
Quando un’imbarcazione percorre per parecchi anni una rotta di successo, ciò non significa che rinunci a esplorare nuovi mari e dirigere la prua verso lidi diversi. La nave in questione è Toyota che, dopo essere divenuta leader nel mercato delle auto ibride e avere introdotto una delle prime vetture di serie alimentate a idrogeno, vale
Hanno detto addio al gasolio i 600 abitanti di Ta’u, una delle isole delle Samoa americane che sorge in pieno Oceano Pacifico. Qui infatti, grazie a 5328 pannelli solari prodotti da SolarCity e da 60 pacchi batterie realizzati da Tesla, non c’è più bisogno dei combustibili fossili per produrre l’energia elettrica necessaria ai bisogni locali.
Era probabilmente uno dei sogni nel cassetto di Elon Musk, quello di un mega sito produttivo per la produzione in casa di batterie agli ioni di litio per le auto e per i sistemi di accumulo Tesla, come il Powerwall. E a fine luglio ecco l’inaugurazione ufficiale di fronte ad un gruppo di giornalisti: Gigafactory
Come l’araba fenice risorge dalle proprie ceneri, così in un contesto di economia circolare ogni prodotto nasce dalla trasformazione di qualcosa che ha cessato di adempiere ai propri compiti originari per tornare a nuova vita. Un circolo virtuoso che, nella remota isola di Gotland, nel mar Baltico, vede i fornai panificare sfruttando i residui dei
La trazione elettrica è il futuro della mobilità? Senza dubbio. Logico, quindi, che il mondo dello sport a quattro ruote si adegui al cambiamento. La Formula E, nel dettaglio, è la massima espressione dell’automobilismo sportivo a batteria. Una serie inaugurata nel 2014 e divenuta di grande interesse per un numero sempre crescente di costruttori, affascinati
Entro il 2050, il 50 per cento della popolazione europea potrebbe essere in grado di coprire il 45 per cento della domanda di energia, attraverso le fonti rinnovabili e i sistemi di accumulo. 264 milioni di persone che diveranno energy citizens, ovvero produttori di energia e gestori della propria domanda. È quanto emerge
Una delle argomentazioni più amate dai detrattori delle auto elettriche sta per cadere, finalmente, nel vuoto. La tesi secondo la quale le auto a batteria sarebbero comunque inquinanti a causa dei problemi connessi allo smaltimento delle celle, in un futuro prossimo non troverà spazio. In Germania, infatti, sta prendendo il via un progetto pilota per
Quando un saltatore in alto ottiene un nuovo record, inevitabilmente i rivali sono costretti a ridefinire i propri obiettivi, cambiare la preparazione atletica e alzare l’asticella delle ambizioni. Lo stesso accade nel settore automotive, dove l’autonomia elettrica delle berline medie, vale a dire i modelli più diffusi sul mercato, è cresciuta nell’ultimo periodo da poco
La vecchia centrale dell’isola sarà rinnovata e integrata con solare e sistemi di accumulo. La svolta grazie anche alle richieste della cittadinanza.