
Stoccaggio di energia, Alphabet (Google) lancia la sfida a Tesla con un pugno di sale
Il sistema Malta è un sistema alternativo realizzato da Alphabet in grado di trasformare l’elettricità in energia termica, stoccandola con il sale.
Il sistema Malta è un sistema alternativo realizzato da Alphabet in grado di trasformare l’elettricità in energia termica, stoccandola con il sale.
Entro pochi anni la Toyota immetterà sul mercato le prime batterie allo stato solido. I nuovi accumulatori promettono di portare in dote una superiore autonomia e tempi di ricarica molto contenuti.
Dopo Nissan, Bmw e smart, ora anche Renault riutilizza le batterie delle auto elettriche giunte a fine vita. L’obiettivo è immagazzinare a basso costo l’energia degli impianti fotovoltaici domestici, rilasciandola nei periodi di picco.
L’aereoplano acrobatico a propulsione elettrica ha raggiunto un nuovo record di velocità in volo: 337,5 chilometri orari. I primi aerei elettrici entro il 2030.
In funzione l’impianto solare con accumulo più grande realizzato da Tesla, nell’isola di Kauai, Hawaii. 13 MW di pannelli solari con 52 M Wh di batterie.
Amnesty e una video-inchiesta di Sky News denunciano lo sfruttamento dei bambini nelle miniere di cobalto nella Repubblica Democratica del Congo.
Tre sistemi di accumulo sono operativi in California. Insieme coprono il 15% di tutta la capacità installata lo scorso anno. Alimenteranno 15mila famiglie.
Con le nuove batterie Samsung, entro cinque anni sarà possibile ottenere 500 chilometri d’autonomia in solo venti minuti di ricarica. Oppure fare un “pieno” d’energia nel tempo di un caffè grazie alle super colonnine Tesla.
Sostituendo le comuni batterie agli ioni di litio con dei supercondensatori sarà possibile fare un “pieno” d’energia in meno di un minuto. Le auto elettriche, però, vedranno ridursi l’autonomia.
Da un brevetto di Harvard, Green Energy Storage, start up italiana, ha lanciato le prime batterie a flusso organiche a basso costo e a ridotto impatto ambientale.