
Bici senza frontiere, il gioco a squadre per ciclisti urbani che vogliono la ciclorivoluzione
I ciclisti si sfideranno goliardicamente nel centro di Roma per rilanciare la mobilità ciclabile, invitando anche a votare al referendum del 17 aprile.
I ciclisti si sfideranno goliardicamente nel centro di Roma per rilanciare la mobilità ciclabile, invitando anche a votare al referendum del 17 aprile.
Dal 6 all’8 maggio torna il BAM! Il raduno europeo cicloviaggiatori che quest’anno “pedala” alla Rocca di Noale, in Veneto. Da non perdere: le pedalate collettive.
Non vogliono che siano gli uomini a decidere per loro, così le donne curde cominciano a manifestare il diritto di andare in bicicletta in libertà, anche distribuendo cultura e libri.
Si chiama Bicicletterario e per la seconda edizione 2016 accoglierà opere inedite di pesia e narrativa. Quest’anno ci sarà anche un contest fotografico.
In Olanda presentata il 1 aprile Google bike, il prototipo di bicicletta che si guida da sola: si potrà lavorare stando in sella o far trasportare i figli.
Un progetto ambizioso per rigenerare i tunnel in disuso di Londra creando percorsi in bici. Con negozi, spazi culturali e pavimenti “a energia rinnovabile”.
Un fondo della Regione Lazio di 400mila euro per ottenere uno sconto sulle biciclette pieghevoli fino a 150 euro, puntando sull’intermodalità con il treno.
Alcuni studi dimostrano che fino ai due terzi dei servizi legati alle consegne e al trasporto delle merci possono essere realizzati con bici e cargo bike.
Il Sud motore di innovazione grazie a Bari: il bike sharing Geteasybike è di nuova generazione e social, un esperimento che potrebbe cambiare l’uso delle bici in condivisione.
Le persone, le emozioni, le difficoltà e le avventure di Biocycling, in una sorta di diario di famiglia, scritto da una terra lontanissima.