
Eicma 2021: fra e-bike, moto elettriche e micromobilità l’elettrificazione avanza, guidata da innovazione e da una crescente attenzione alla sicurezza.
Micromobilità, e-bike, moto elettriche, ibride e a idrogeno protagoniste di Eicma 2022. Ecco la nostra selezione delle novità più interessanti di questa edizione.
Anche quest’anno siamo stati ad Eicma per scoprire le novità del mondo delle due ruote, dove la mobilità elettrica assume decisamente un ruolo da protagonista. Biciclette, monopattini e moto a batteria dominano la scena di questa edizione che chiude con numeri da record. L’affluenza supera infatti del 38 per cento le presenze complessive del 2021. Anche il numero degli espositori (1370 stand provenienti da 45 paesi) e degli operatori confermano il Salone di Milano come l’evento di punta all’interno del panomara internazionale.
Passeggiando tra gli stand, spicca Ducati che torna dopo l’assenza del 2021. Presenti anche i quattro principali marchi giapponesi (Honda, Yamaha, Kawasaki e Suzuki) mentre tra i grandi nomi mancano BMW, il gruppo KTM-Husqvarna e Harley-Davidson. Noi vi segnaliamo le novità più interessanti avvistate ad Eicma, prestando attenzione anche ai marchi e alle start up italiane presenti all’interno del padiglione 9 nell’area Innovazione.
Birò non è certo il veicolo più rappresentativo di Eicma (anche perché di ruote ne ha ben quattro!) ma di sicuro è tra i più sorprendenti. Si tratta del veicolo elettrico a quattro ruote più piccolo al mondo e si presenta al Salone con un design rinnovato, frutto del lavoro di Estrima, società italiana nata a Pordenone nel 2008, attiva nel settore della micromobilità elettrica.
Birò esprime il rapporto tra la tecnologia odierna e l’uso degli spazi urbani. Non a caso si può ricaricare collegandosi a qualsiasi presa, anche quella di casa. L’impronta a terra rimane da record: meno di due metri quadrati, grazie ai 111 cm di larghezza e 179 cm di lunghezza.
Protagonista della scena legata alle due ruote motorizzate è certamente il marchio Zero Motorcycles, un riferimento mondiale del settore che porta ad Eicma diverse novità. Tra queste spicca la prima maxienduro elettrica sul mercato, ovvero la nuovissima Zero DSR/X che con il suo design e le sue prestazioni diventa il fulcro dell’Adventure Electrified.
Altre novità interessanti sono presenti allo stand di Kawasaki che come sempre lascia la sua pennellata di verde in Eicma. Quest’anno propone due moto elettriche, la Z EV (che sta per electric vehicle) e la Ninja, la prima ibrida e la seconda a idrogeno.
Energica è invece lo stand della casa di Modena che accoglie quest’anno le dieci moto dell’attuale gamma, garantendo prestazioni migliori sia in termini di potenza che di autonomia.
Alcune delle moto più particolari del Salone sono le Davinci Motor che si distinguono per linee geometriche nette, cuneiformi e per la compattezza. Le prestazioni restano comunque ottimali: 0-100 km/h in circa 3 secondi, velocità massima di 200 km/h e autonomia dichiarata di 400 km. A spingerle un motore da 135 cavalli.
Oltre a mezzi con forme avveniristiche, tra gli stand sono frequenti quelli che si ispirano al passato. Per esempio quest’anno debutta a Eicma un nuovo marchio italiano di nome Etriko, creato a Parma da Skg Italia, azienda leader del settore automotive con più di 50 anni di storia. Dopo tre anni di ricerca e sviluppo tecnico, presenta una nuova gamma di scooter elettrici riconoscibili dal design classico e dotati di funzionali innovazioni. Qui il motto è “new retro classic“.
Dall’Italia passiamo alla Cina per dare uno sguardo alle proposte di Yadea, il brand che produce esclusivamente veicoli elettrici con una gamma vastissima che spazia dai monopattini fino ai prototipi di moto elettriche. Nato nel 1997, Yadea sta diventando il più grande produttore al mondo di veicoli elettrici a due ruote, è presente in oltre cento paesi e propone mezzi che vanno da quelli più economici fino a quelli di alta gamma.
Novità anche in casa Yamaha che ha lanciato quest’anno sul mercato il Neo’s elettrico, uno scooter equivalente ad un 50cc endotermico e si prepara a portare in Europa l’E01, un modello equivalente ad uno scooter 125cc, già disponibile in Giappone.
Se fino a qualche anno fa si gli stand con le e-bike rappresentavano l’eccezione, ora non si contato. Tanti i marchi delle due ruote motorizzate che propongono questi mezzi. Basti citare Malaguti che espone come prodotto di punta una eMTB, l’enduro Superiore LDT-C, la prima bici a pedalata assistita con telaio in carbonio del marchio che consente di contenere il peso a 23 kg.
Altro stand che non passa inosservato è quello dell’azienda veneta Fantic che espone ben 29 modelli della sua gamma e-bike. A dominare le off-road con il debutto dei motori Yamaha.
Anche il colosso cinese Niu non passa inosservato con la sua bici a pedalata assistita BQi C3 Pro e i monopattini elettrici KQi1 Sport e KQi Youth per giovani e bambini. Molte anche le cargo bike in esposizione pensate per il trasporto urbano come quelle dal tocco decisamente vintage allo stand di Tmoto.it.
Sempre interessante è l’area dedicata alle startup e all’innovazione italiana che rappresenta un’altra finestra sul futuro del settore delle due ruote e della sua filiera. Si va dagli accessori ai mezzi di trasporto, come il primo e-scooter ultraportatile di Linkable, le motociclette elettriche Tomahawk, l’innovativo monopattino a tre ruote To.tem e il super leggero in carbonio Finale, un esercizio tecnologico che nasce da Liber, spinoff dell’università di Bologna.
Ci sono poi la moto fuoristrada elettrica di City Coco Italia, i pacchi batterie di piccole dimensioni ideati da Liber, il casco intelligente targato Safeway Helmets ed infine, la startup Batoo che propone il primo servizio di quotazione ufficiale dell’usato per il settore E-bike.
Il Diavel V4 targato Ducati si è aggiudicato il titolo di “Moto più bella” di Eicma 2022.
A decretare il verdetto è stato il pubblico dell’Esposizione internazionale ciclo, motociclo e accessori, che nei quattro giorni di apertura ha affollato i padiglioni della Fiera di Milano-Rho e ha votato direttamente dal Salone oppure online.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eicma 2021: fra e-bike, moto elettriche e micromobilità l’elettrificazione avanza, guidata da innovazione e da una crescente attenzione alla sicurezza.
La pedalata assistita diventa a tutti gli effetti la nuova tendenza del mercato delle ruote. Non solo per lo sport o il cicloturismo, ora le ebike sono per tutti.
Ermes è una ebike realizzata da artigiani italiani che ha viaggiato per più di 2.000 chilometri da Miami a San Francisco, affrontando temporali e il deserto.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
Il nome Cabriovelo rimanda alla lingua francese ma l’azienda è fatta da giovani e si trova in Italia, a Desenzano del Garda. Dopo il crowdfunding sono pronti a realizzare il triciclo elettrico per maggio 2017.
BikeUp 2016 si ripropone come evento di caratura internazionale, per conoscere il mondo delle e-bike e del turismo sostenibile in bicicletta, il tutto all’insegna del divertimento nella splendida cornice del lago di Lecco.