
L’ebike made in Italy che ha attraversato gli Usa coast to coast
Ermes è una ebike realizzata da artigiani italiani che ha viaggiato per più di 2.000 chilometri da Miami a San Francisco, affrontando temporali e il deserto.
Ermes è una ebike realizzata da artigiani italiani che ha viaggiato per più di 2.000 chilometri da Miami a San Francisco, affrontando temporali e il deserto.
Nel 2019 si celebra il turismo lento, per godersi ogni attimo del percorso camminando, andando in bicicletta o su un vecchio treno, perché le mete raggiunte acquistino un altro fascino. Quello della consapevolezza.
Tutti possono ridurre il loro impatto ambientale, non solo a casa ma anche in città, in viaggio o in ufficio, dando vita a un “contagio positivo”.
REmini2020: Sergio Savaresi, professore del Politecnico di Milano, mette a confronto la mobilità dei grandi eventi con quella delle città. E prevede che in futuro a spostarsi saranno principalmente… i pacchi postali.
Il piccolo Benjamin ha percorso un tratto del Sella Ronda bike day 2018, stupendo i ciclisti che lo hanno visto arrivare sotto al Passo Sella. È nato a Žilina, la stessa città del ciclista slovacco Peter Sagan.
Ciclisti e biciclette di ogni genere vengono accolti in Svizzera nei bike hotel, strutture specializzate che offrono servizi come l’officina per le riparazioni o il trasporto bagagli. Sono ovunque, basta prenotare: le due ruote non sono mai state così comode!
Eppur si muove: la mobilità ciclabile a Roma ha ancora un gap rispetto ad altre città ma la Giunta Capitolina ha approvato una serie di provvedimenti a favore di chi vuole muoversi in bicicletta.
In bici nel Canton Berna per scoprire la valle dove nasce il formaggio coi buchi, un lago azzurro come una pietra preziosa, pareti rocciose mozzafiato, castelli da fiaba e perfino una serra tropicale.
Questa terra ricca di natura e cultura, patrimonio dell’Unesco, è perfetta per una fuga dal caos metropolitano. In sella a un’e-bike, un breve tour delle Dolomiti ci porta alla scoperta di agriturismi, sentieri, terme e soste gourmand.
Alla scoperta del Ticino sulle due ruote tra sentieri in quota, viste panoramiche su montagne e laghi, rifugi e strutture di design (dove mangiare bene), miniere e castelli.