
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Con l’adesione a Save the Farm e la collaborazione con Caritas Bologna, Henkel Beauty Care supporta i piccoli agricoltori del territorio e le famiglie in difficoltà.
Prendersi cura di sé può diventare un atto di altruismo nei confronti dell’ambiente e delle persone. Lo sa bene Henkel Beauty Care Italia, che coi suoi tre marchi Schwarzkopf, Antica Erboristeria e Neutromed ha infatti scelto di supportare il progetto di LifeGate e Biorfarm Save the Farm adottando 350 alberi da frutto bio coltivati da piccoli agricoltori dell’Emilia Romagna.
Grazie a questa importante iniziativa, l’azienda non solo contribuisce a salvaguardare la biodiversità, a tutelare il paesaggio e a supportare l’economia del territorio, ma fornisce anche un aiuto concreto alle persone in difficoltà. L’intero raccolto del frutteto sarà infatti consegnato, grazie all’aiuto di Caritas Bologna, alle famiglie più bisognose della regione.
“Abbiamo deciso di sostenere con i nostri brand il progetto Save the Farm perché ne abbracciamo i valori fondamentali di rispetto dell’ambiente e vicinanza al territorio, un tema che in questo periodo particolare che stiamo vivendo è ancora più importante”, afferma Serena Di Matteo, Head of body care, skin care e oral care per Italia, Grecia e Cipro.
Diverse sono le azioni che, da tempo, dimostrano l’impegno dei tre marchi nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità. Schwarzkopf, per esempio, col suo brand Gliss, non usa solfati, utilizza ingredienti di origine naturale per il 95 per cento e imballaggi completamente riciclabili. La linea shampoo Antica Erboristeria contiene il 100 per cento di ingredienti di origine naturale, mentre la gamma dentifrici ha imballaggi in carta riciclata e ingredienti di origine naturale al 90 per cento. E infine, per la sua linea benessere, Neutromed utilizza alluminio e plastica riciclati per i packaging, e ha ridotto l’utilizzo di plastica grazie al nuovo design dei prodotti.
“La sostenibilità per i marchi Henkel Beauty Care Italia è un valore imprescindibile.” commenta Di Matteo. “Stiamo attuando dei piani di trasformazione a livello sia di processi produttivi sia di formulazioni e pack davvero sfidanti. Essere sostenibili oggi è un dovere. Abbiamo già fatto diversi step in questa direzione e lo testimoniano alcuni nostri brand che hanno visto susseguirsi negli ultimi mesi dei restyling per diventare sempre più green ed eco friendly”.
L’intera operazione è resa possibile grazie alla collaborazione tra Henkel Beauty Care e Caritas Bologna. “Siamo molto contenti”, dichiara il direttore della Caritas diocesana di Bologna, don Matteo Prosperini, “di ricevere una donazione attraverso questo progetto, che risponde a tante esigenze: certamente l’esigenza delle famiglie in difficoltà che così possono ricevere nella spesa alimentare anche frutta di qualità, come anche l’intento di sostenere i piccoli produttori locali e di favorire l’incontro tra il mondo delle aziende e queste piccole realtà”.
Caritas Bologna opera attraverso una piattaforma per il ritiro di eccedenze di prodotti ortofrutticoli, distribuite sul territorio attraverso una rete di 160 caritas parrocchiali. Grazie all’impegno di tanti volontari, le famiglie ricevono non solo aiuti materiali, ma anche ascolto e vicinanza umana e spirituale.
Per saperne di più sull’iniziativa, vero proprio esempio di sostenibilità ambientale e sociale, è possibile visitare la pagina www.biorfarm.com/henkelbeautycare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.