Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Cinque specie iconiche sono in pericolo critico di estinzione in Kenya
Il primo censimento nazionale del patrimonio faunistico keniano rivela che restano pochi esemplari di specie iconiche come il rinoceronte nero.
I risultati del primo censimento nazionale della fauna selvatica in Kenya non sono confortanti. L’operazione, durata tre mesi e costata oltre due milioni di dollari, ha infatti mostrato che cinque specie sono “in pericolo critico” di estinzione. Nella scala dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), questa classificazione corrisponde al più alto grado di rischio e indica che gli animali hanno il 50 per cento di probabilità di estinguersi entro dieci anni o tre generazioni. Altre nove specie sono invece state classificate come “in pericolo”.

Kenya, l’elenco delle specie in pericolo critico
- Cercocebo del fiume Tana, con 1.650 esemplari
- Rinoceronte nero, con 897 esemplari
- Damalisco di Hunter, con 497 esemplari
- Antilope nera, con 51 esemplari
- Antilope roana, con 15 esemplari
L’elenco delle specie in pericolo
- Elefante
- Leone
- Ghepardo
- Rinoceronte bianco
- Bongo
- Zebra di Grévy
- Licaone
- Giraffa nubiana
- Sitatunga

Quali sono le minacce principali per questi animali
La iena macchiata e i kudu (sia maggiore sia minore) sono considerati “vulnerabili”. Si segnalano anche due specie protette – lo struzzo masai e lo struzzo somalo – e altre che, fortunatamente, corrono un rischio minimo, come l’ippopotamo, il bufalo e la zebra comune.
Stando al report, redatto dal Kenya wildlife service in collaborazione con il ministero del Turismo, le minacce più serie che incombono sulla fauna selvatica del Kenya sono la crescita demografica e l’urbanizzazione, la perdita di habitat causata dalla deforestazione e dalla costruzione di infrastrutture, i cambiamenti climatici e la conseguente scarsità di risorse, gli incendi e il bracconaggio.

Un “fischio d’inizio”, più che un campanello d’allarme
Neanche le riserve naturali sono state risparmiate. Il ministro del Turismo, Najib Balala, si è detto preoccupato dal restringersi delle zone incontaminate che ospitano il ricco patrimonio faunistico della nazione africana. Su Twitter ha dichiarato anche di essere soddisfatto dei programmi che il paese sta mettendo in atto contro il bracconaggio che, in effetti, hanno consentito un aumento del numero di elefanti.
È necessario continuare su questa strada per evitare di isolare la fauna selvatica dentro sacche di aree protette o, ancor peggio, perdere per sempre specie meravigliose. Il censimento, più che suonare come un campanello d’allarme, deve quindi rappresentare il fischio d’inizio della partita per la loro salvezza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Non solo la bellezza degli habitat. Anche mostrare rifiuti e inquinamento serve a difendere il mare. parola di Pietro Formis, fotografo naturalista.

Siamo stati al seminario organizzato da Rewilding Apennines in Abruzzo per cercare di capire qual è lo stato del rewilding in Italia e quali sono le prospettive future. Ecco cosa è emerso.

La vaquita è il più piccolo cetaceo al mondo che si trova nel mare di Cortez, in Messico. I 10 esemplari rimasti sono un simbolo di lotta e resistenza.

Il cervo deve far fronte alle problematiche che sono appannaggio degli animali selvatici in Italia. Per la sua sopravvivenza è tempo di agire. E in fretta

La lince rischia di sparire in Francia in meno di 30 anni. Però, oltre che investire sulla sua reintroduzione, dobbiamo imparare a convivere.

Si può sorridere: la popolazione mondiale di rinoceronti tocca quota 27mila individui, per la prima volta in crescita nell’ultimo decennio

Uno studio ha osservato che molte specie animali della savana africana sono più spaventate dall’udire la voce umana piuttosto che il ruggito del leone.

I castori sono tornati a popolare la nostra penisola dopo 500 anni. Una notizia ottima, ma con alcune ombre che è bene chiarire con l’aiuto degli esperti.