
La più grande valutazione sullo stato dei rettili è stata recentemente pubblicata sulla rivista Nature. Il risultato? Uno su cinque rischia l’estinzione.
Il primo censimento nazionale del patrimonio faunistico keniano rivela che restano pochi esemplari di specie iconiche come il rinoceronte nero.
I risultati del primo censimento nazionale della fauna selvatica in Kenya non sono confortanti. L’operazione, durata tre mesi e costata oltre due milioni di dollari, ha infatti mostrato che cinque specie sono “in pericolo critico” di estinzione. Nella scala dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), questa classificazione corrisponde al più alto grado di rischio e indica che gli animali hanno il 50 per cento di probabilità di estinguersi entro dieci anni o tre generazioni. Altre nove specie sono invece state classificate come “in pericolo”.
La iena macchiata e i kudu (sia maggiore sia minore) sono considerati “vulnerabili”. Si segnalano anche due specie protette – lo struzzo masai e lo struzzo somalo – e altre che, fortunatamente, corrono un rischio minimo, come l’ippopotamo, il bufalo e la zebra comune.
Stando al report, redatto dal Kenya wildlife service in collaborazione con il ministero del Turismo, le minacce più serie che incombono sulla fauna selvatica del Kenya sono la crescita demografica e l’urbanizzazione, la perdita di habitat causata dalla deforestazione e dalla costruzione di infrastrutture, i cambiamenti climatici e la conseguente scarsità di risorse, gli incendi e il bracconaggio.
Neanche le riserve naturali sono state risparmiate. Il ministro del Turismo, Najib Balala, si è detto preoccupato dal restringersi delle zone incontaminate che ospitano il ricco patrimonio faunistico della nazione africana. Su Twitter ha dichiarato anche di essere soddisfatto dei programmi che il paese sta mettendo in atto contro il bracconaggio che, in effetti, hanno consentito un aumento del numero di elefanti.
È necessario continuare su questa strada per evitare di isolare la fauna selvatica dentro sacche di aree protette o, ancor peggio, perdere per sempre specie meravigliose. Il censimento, più che suonare come un campanello d’allarme, deve quindi rappresentare il fischio d’inizio della partita per la loro salvezza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La più grande valutazione sullo stato dei rettili è stata recentemente pubblicata sulla rivista Nature. Il risultato? Uno su cinque rischia l’estinzione.
Istituito nel 1922, il Parco nazionale del Gran Paradiso è il più antico d’Italia e al suo interno vivono specie che sono state salvate dall’estinzione.
Grazie all’associazione Friends of bonobos, un gruppo di 14 esemplari è stato reintrodotto nella foresta pluviale della Repubblica Democratica del Congo.
Il riscaldamento globale è un pericolo per alcune specie di volatili dell’arco alpino. Lo dimostra uno studio recente che, tuttavia, suggerisce anche il rimedio.
Mentre eravamo occupati a distruggere altro, la natura se l’è cavata meglio. 14 notizie positive in occasione dell’Earth day 2022, la Giornata della Terra.
La fecondazione assistita potrebbe salvare i koala, consentendo al tempo stesso di risparmiare denaro da destinare alla conservazione.
Scienziati e ambientalisti stanno lavorando per proteggere le specie endemiche dai cambiamenti climatici che danneggiano la biodiversità della Grecia.
Dopo la Dichiarazione di Kunming il mondo deve stabilire piani concreti per la protezione della biodiversità. Ma i governi per ora sono molto distanti.
Il 22 aprile in California cominceranno i lavori per il Wallis Annenberg Wildlife Crossing, il più grande ponte per animali che sia mai stato costruito.