
Pastoralp, il progetto per salvare i pascoli alpini dai cambiamenti climatici
Pastoralp ha l’obiettivo di proteggere i pascoli alpini e la biodiversità che li caratterizza dai rischi collegati al riscaldamento del clima.
Pastoralp ha l’obiettivo di proteggere i pascoli alpini e la biodiversità che li caratterizza dai rischi collegati al riscaldamento del clima.
È quanto emerso da un nuovo studio che ha valutato la biomassa degli organismi viventi e ha confermato ancora una volta lo spropositato impatto della nostra specie.
Con quasi tre mesi di anticipo sulla media globale, abbiamo già consumato tutte le risorse che il nostro pianeta è in grado di produrre, trasporti e consumo di cibo le cause principali: è l’Overshoot day italiano.
In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, alcune storie di speranza per immaginare un mondo migliore e nuovamente selvaggio.
Il destino dell’umanità è strettamente legato alla varietà della vita sulla terra, in grado di fornire sostentamento e servizi alla nostra specie, e di rallegrarci l’esistenza.
Concluso con successo il lungo viaggio che ha portato i due bisonti europei da Verona ai Carpazi. Ora i due fratelli potranno continuare la loro vita liberi, dove l’evoluzione li aveva portati migliaia di anni fa.
In appena due anni un’enorme area di foresta pluviale è stata distrutta. Sotto accusa l’azienda che rifornisce Mars, Nestlé, PepsiCo e Unilever.
Una nuova specie di scarabeo è stata chiamata come l’attore per omaggiare il suo impegno in difesa dell’ambiente e della biodiversità.
Per la prima volta sono stati osservati in natura esemplari di bonobo condividere della carne con individui estranei alla propria comunità.
I ranger sono caduti vittima di un’imboscata mentre si trovavano nel più importante santuario della fauna selvatica della Repubblica Democratica del Congo.