
Il Sudan del Sud ha vietato ogni tipo di caccia
Lo stato africano, secondo quanto riferito dall’agenzia nazionale per la conservazione, ha messo al bando tutte le forme di caccia alla fauna selvatica.
Lo stato africano, secondo quanto riferito dall’agenzia nazionale per la conservazione, ha messo al bando tutte le forme di caccia alla fauna selvatica.
Il Testo unico sulle foreste, approvato dal Consiglio dei ministri il 16 marzo, ha suscitato reazioni contrastanti e in molti ritengono che favorirà la distruzione dei boschi italiani.
La Colombia ha annunciato che la superficie dell’area protetta, situata nel cuore dell’Amazzonia colombiana, sarà ampliata di 1,5 milioni di ettari per contrastare la deforestazione.
Il logo Lacoste cede il posto a dieci animali a rischio estinzione in una collezione il cui ricavato supporterà l’Unione mondiale per la conservazione della natura nella lotta alla salvaguardia delle specie che rischiano di sparire.
La corte suprema del Brasile ha confermato sostanziali cambiamenti alle leggi che proteggono la foresta pluviale, rendendola più vulnerabile alla deforestazione.
Un nuovo studio ha rivelato che tra il 1999 e il 2015 nell’isola asiatica la popolazione di oranghi si è più che dimezzata a causa della distruzione delle foreste.
I fondali marini sono un mondo che brulica di colori e vita. I vincitori dell’Underwater photographer of the year 2018 ci portano alla scoperta della realtà che si nasconde sott’acqua.
Il Malthodes rheginus è grande alcuni millimetri ed è stato scoperto tra le faggete calabresi a 1700 metri di altitudine. Ora l’ordine dei coleotteri ha una specie in più, 400mila e uno.
Prosegue il drastico declino della popolazione occidentale di farfalle monarca. L’ultimo censimento in California ha rivelato la presenza di meno di 200mila farfalle. Erano 10 milioni.
Il puma orientale è stato dichiarato ufficialmente estinto, ma recenti analisi genetiche hanno dimostrato che non si trattava di una sottospecie distinta.