
Come i droni aiutano le tartarughe marine della Costa Rica
Un gruppo di ricercatori della Duke University utilizza i droni per censire le altrimenti inafferrabili tartarughe marine della Costa Rica.
Un gruppo di ricercatori della Duke University utilizza i droni per censire le altrimenti inafferrabili tartarughe marine della Costa Rica.
José Napoleón Tarrillo è stato torturato e ucciso per il suo impegno in difesa della riserva naturale di Chaparrí dallo sfruttamento.
La Gran Bretagna pianterà gli alberi nei prossimi 25 anni lungo l’autostrada di 172 chilometri che collega Liverpool a Hull.
La Cina ha avviato un massiccio piano di riforestazione che prevede di aumentare la copertura arborea del 23% entro il 2020.
Il parco nazionale, nella Repubblica di Carelia, copre una superficie di 122 mila ettari caratterizzati da isole rocciose ricoperte da foreste.
Le federazioni indigene del Perù si oppongono alla proposta di legge che promuove la costruzione di nuove autostrade in alcune delle aree più remote dell’Amazzonia peruviana.
Il National Geographic ha premiato la migliore fotografia naturalistica da tutto il mondo, per farci scoprire e appassionare con un occhio più consapevole alla bellezza che ci circonda. Tutti gli scatti vincitori.
Tra le nuove specie individuate in Cambogia, Laos, Birmania, Thailandia e Vietnam ci sono anfibi, pesci, rettili, piante e perfino mammiferi.
La scorsa estate le fiamme hanno bruciato le montagne dell’Abruzzo per settimane. Le ferite di quella stagione sono ancora visibili, ecco cosa è rimasto oggi.
Sorge a Campo Imperatore, a circa 2100 metri di altitudine, il Gran Sasso, massiccio che dà il nome all’omonimo parco nazionale. La cresta svetta sull’intera catena montuosa, ribattezzata dal naturalista Fosco Maraini “Piccolo Tibet”: 148mila ettari di estensione, 44 Comuni coinvolti, decine di habitat e specie esclusive. Qui lo sguardo si perde tra le immense