
Congo, uccisi nel parco di Virunga 5 ranger e un autista che proteggevano i gorilla
I ranger sono caduti vittima di un’imboscata mentre si trovavano nel più importante santuario della fauna selvatica della Repubblica Democratica del Congo.
I ranger sono caduti vittima di un’imboscata mentre si trovavano nel più importante santuario della fauna selvatica della Repubblica Democratica del Congo.
Il 13 marzo si è svolto il primo convegno nazionale sulla conservazione degli orsi, in particolare l’orso malese e l’orso tibetano, del Myanmar.
In questo modo gli agricoltori potranno incrementare il proprio reddito e saranno mitigati gli effetti dei cambiamenti climatici sulle piante di cacao.
L’obiettivo del progetto è monitorare la popolazione di lupi che popolano l’alta Valle del Fiume Taro e combattere la disinformazione su questo prezioso predatore.
Lo stato africano, secondo quanto riferito dall’agenzia nazionale per la conservazione, ha messo al bando tutte le forme di caccia alla fauna selvatica.
Il Testo unico sulle foreste, approvato dal Consiglio dei ministri il 16 marzo, ha suscitato reazioni contrastanti e in molti ritengono che favorirà la distruzione dei boschi italiani.
La Colombia ha annunciato che la superficie dell’area protetta, situata nel cuore dell’Amazzonia colombiana, sarà ampliata di 1,5 milioni di ettari per contrastare la deforestazione.
Il logo Lacoste cede il posto a dieci animali a rischio estinzione in una collezione il cui ricavato supporterà l’Unione mondiale per la conservazione della natura nella lotta alla salvaguardia delle specie che rischiano di sparire.
La corte suprema del Brasile ha confermato sostanziali cambiamenti alle leggi che proteggono la foresta pluviale, rendendola più vulnerabile alla deforestazione.
Un nuovo studio ha rivelato che tra il 1999 e il 2015 nell’isola asiatica la popolazione di oranghi si è più che dimezzata a causa della distruzione delle foreste.