Dal 1970 abbiamo sterminato il 60% dei vertebrati
Il nuovo rapporto del Wwf rivela che, dal 1970 al 2014, a causa dell’impatto umano si sono più che dimezzate le popolazioni di mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi.
Il nuovo rapporto del Wwf rivela che, dal 1970 al 2014, a causa dell’impatto umano si sono più che dimezzate le popolazioni di mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi.
Una coppia di primati in via d’estinzione ha vinto il Wildlife Photographer of the Year 2018, un lucente promemoria di quello che possiamo perdere se non proteggiamo il mondo naturale. La storia dietro a questo e agli altri scatti vincitori.
Dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca ospita una mostra dedicata alle meduse per far conoscere, soprattutto ai ragazzi delle scuole, l’importanza di questi incredibili animali.
Dopo la guerra al clima, l’abbandono dell’accordo di Parigi e la ripresa del carbone, l’amministrazione Trump ha deciso di permettere l’uso dei pesticidi ritenuti pericolosi per le api e per gli altri impollinatori.
Le foto di natura del Wildlife Photographer of the Year tornano in mostra a Milano dal 5 ottobre al 9 dicembre 2018, grazie all’assocazione culturale Radicediunopercento, presso la Fondazione Luciana Matalon.
Nel libro Selvaggi, George Monbiot ci presenta una nuova e positiva versione di ambientalismo, non più basata sulla conservazione della natura ma sul ripristino degli antichi meccanismi ecologici.
Sono stati censiti per la prima volta gli ecosistemi naturali e semi-naturali dell’Europa centrale.
I rettili marini, appartenenti a una specie minacciata, sono stati trovato intrappolati, ormai senza vita, in una rete da pesca abbandonata.
Oltre alla nota valenza economica le sugherete rivestono una grande importanza sociale e ambientale e dispensano fondamentali servizi ecosistemici.
Un fotografo amatoriale ha documentato per la prima volta la presenza del dendrolago di Wondiwoi nelle remote foreste di montagna della Papua Occidentale.