
Elettricità per le popolazioni rurali in Myanmar grazie al solare
Un progetto che durerà cinque anni prevede di portare energia in un Paese dove il 70 per cento della popolazione non ha accesso all’elettricità.
Un progetto che durerà cinque anni prevede di portare energia in un Paese dove il 70 per cento della popolazione non ha accesso all’elettricità.
L’organizzazione ambientalista ha evidenziato i rischi per la biodiversità in occasione del simposio “Verso il bracconaggio zero in Asia”.
Il panda minore, quello dal pelo rosso, è stato filmato per la prima volta in Myanmar da una ong britannica. Una cosa è chiara: il posto in cui abita non è granché.
Molti capi di stato e di governo che hanno partecipato al Climate summit hanno fatto promesse per combattere il cambiamento climatico. Le abbiamo segnate tutte.
La tigre è uno dei mammiferi a maggior rischio di estinzione, minacciata soprattutto dal bracconaggio. L’appello del Wwf in occasione del Tiger Day per salvare questi grandi felini.
Un comitato internazionale di scienziati ha stilato una singolare classifica, ovvero le 10 specie più curiose, scelte tra le 18 mila nuove scoperte lo scorso anno.
È cominciato in Birmania il censimento della popolazione voluto dal governo su suggerimento della comunità internazionale. È il primo dal 1983, ma già i conti non tornano.
I rohingya sono un gruppo etnico musulmano perseguitato. Indifesi e dimenticati da tutti. Persino da un premio Nobel per la Pace.
Il mondo ha vissuto un decennio di impatti climatici estremi senza precedenti tra il 2001 e il 2010. Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale non si era mai visto nulla di simile dal 1850, anno di inizio delle misurazioni moderne.
L’80% dei Paesi esportatori gestisce male le proprie risorse minerarie e di petrolio. Peccato. Oltre un miliardo di persone potrebbero vivere meglio.