I quotidiani birmani in edicola dopo 50 anni

I quotidiani birmani in edicola dopo 50 anni

Il primo aprile 2013 in Birmania quattro testate quotidiane private sono tornate in edicola in seguito alla disposizione del governo che ha cancellato la messa al bando introdotta dalla giunta militare nel 1964.

Le foreste birmane sono in pericolo?

Le foreste birmane sono in pericolo?

La superficie forestale della Birmania si sarebbe ridotta fino ad arrivare a coprire solo un quarto di quella del paese asiatico. La commissione parlamentare per le risorse naturali e la conservazione dell’ambiente ha affermato che l’estensione delle aree verdi nel 2005 era pari al 51 per cento, ma nel 2008 era gi

Le carte dei Nat, gli spiriti della Natura

Le carte dei Nat, gli spiriti della Natura

I Nat sono spiriti di natura, potenti aspetti selvaggi della psiche umana, essi rappresentano le forze dell’Io istintuale che, se sapientemente cavalcate, possono portarci alla conquista dei nostri obiettivi. Vengono associati agli antenati e utilizzati per interrogare la memoria della stirpe.

L’altro volto della Birmania

L’altro volto della Birmania

Luccicanti laghi incontaminati, foreste rigogliose, popoli sorridenti e città ricche di storia. Con l’ombra incombente della dittatura. Siamo in Birmania.

Così parlò Vandana Shiva

Così parlò Vandana Shiva

Diffidate degli OGM e dei biocarburanti. Secondo Vandana Shiva, presidentessa della Commissione internazionale sul futuro del cibo e dell’agricoltura, sono false soluzioni a due problemi veramente grossi: la crisi del cibo e la crisi del clima.

Cronache dal Tibet

Cronache dal Tibet

In Tibet come in Birmania, la possibilità di esercitare il diritto alla libertà d’espressione, associazione e riunione, represso con arresti e violenza