
“Oggi, come vostro re e membro del governo, chiedo scusa in prima persona”, ha detto il re nel giorno che commemora l’abolizione della schiavitù olandese
In Myanmar, paese uscito da cinquant’anni di dittatura militare, le giovani donne lottano per trovare la propria voce, grazie anche all’ong Girl Determined.
Duemila adolescenti del Myanmar (ex Birmania) tra i 12 e 17 anni partecipano ogni settimana agli incontri, chiamati cerchi, di Girl Determined, cioè “ragazza determinata”. Seminano e coltivano piante, fanno sport e affrontano cinque tematiche di base: imparare a prendere decisioni, migliorare l’autostima e la comprensione verso culture e religioni diverse, sostenere i diritti umani, programmare il proprio futuro.
Girl Determined è un’organizzazione non governativa birmana che lavora con ragazze adolescenti in zone remote e centri urbani del Myanmar dal 2010. Spesso si tratta di comunità che affrontano condizioni di vita difficili, come nei campi profughi dello stato di Kachin, in preda ad una guerra civile dal 2011.
I cerchi di Girl Determined vengono guidati da una mediatrice scelta dalla ong all’interno della comunità locale. Nel corso di due anni, gli incontri insegnano alle ragazze a riconoscere e sfruttare il proprio potenziale sia come individui che come gruppo. Il potenziale di ragazze giovani che, nella società birmana, sono spesso emarginate.
Perché nonostante la fama mondiale di Aung San Suu Kyi, la leader del movimento per la democrazia in Myanmar, nel paese gli spazi per le donne sono ristretti a causa anche di una cultura tradizionale fortemente patriarcale. Solo la metà delle ragazze in Myanmar, un paese di 55 milioni di abitanti, frequentano la scuola dopo le elementari e solo il 18 per cento completano il ciclo di scuola secondaria, secondo l’Unicef.
All’interno di questo vuoto, Girl Determined vuole dare alle giovani donne birmane gli strumenti giusti per diventare le leader di domani, proprio come Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la Pace nel 1991. Perché siano portavoce dei propri diritti e artefici di un futuro dove possano difendersi dai rischi e dalla povertà, dall’instabilità politica e dai conflitti interni come la guerra civile nel Kachin e la persecuzione dei musulmani Rohingya.
A dimostrazione del fatto che i cerchi coltivano il potenziale delle ragazze birmane, nel 2013, in occasione della Giornata internazionale delle bambine delle Nazioni Unite, più di 800 giovani partecipanti al programma Girl Determined si sono incontrate a Yangon. Lì hanno stilato una dichiarazione sui diritti delle ragazze adolescenti. Alcune delle sezioni sono poi state integrate nelle proposte di un network di organizzazioni che lavora con il governo per creare una strategia nazionale per i diritti delle donne.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Oggi, come vostro re e membro del governo, chiedo scusa in prima persona”, ha detto il re nel giorno che commemora l’abolizione della schiavitù olandese
A causa della crisi economico-sociale in Libano per i profughi siriani la situazione è insostenibile. La storia di Rimass, nata ad Aleppo nel 2011 da 10 anni vive in una tenda nel sud del Paese.
Dalla spianata dove sorge la moschea Al-Aqsa è partita la scintilla che ora incendia l’intera regione. Una vecchia storia che si ripete.
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Una corsa a tre deciderà il prossimo presidente della Nigeria, futuro colosso mondiale. Il laburista Obi può stupire grazie al voto dei più giovani.
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.