
Bicipolitana Bologna, dove i rioni si sfidano a colpi di pedale
Dopo lo European Cycling Challenge di maggio l’edizione di settembre dedicata ai quartieri della città di Bologna. Oltre alla sfida eventi e una festa per la città.
Dopo lo European Cycling Challenge di maggio l’edizione di settembre dedicata ai quartieri della città di Bologna. Oltre alla sfida eventi e una festa per la città.
Un progetto di riqualificazione urbana. Da parcheggio per auto ad un’area di incontro dedicata ai ciclisti e alle loro bici. Tutto questo è Dynamo.
È sempre più facile vedere nei centri storici delle nostre città d’arte mezzi alternativi per farle visitare ai turisti: biciclette e risciò sono divertenti, ecologiche e arrivano ovunque. Due esempi in Italia: Lecce e Bologna.
L’obiettivo del parco è quello di divulgare i temi della salvaguardia ambientale, proteggendo la biodiversità e recuperando antiche varietà botaniche.
Dal 22 maggio al 7 giugno a Bologna e in altre città dell’Emilia Romagna si svolgerà un festival imperdibile per chi ama viaggiare nel rispetto del territorio, di chi lo abita e delle culture. Se l’etica è parte delle vostre vacanze, non mancate!
Da venerdì 10 a domenica 12 associazioni per la mobilità dolce e cittadini discuteranno agli Stati Generali della Mobilità Nuova per rendere l’Italia più europea e con meno auto
La tangenziale delle biciclette di Bologna, un motivo in più per lasciare a casa l’automobile e vivere la città in un modo sano e sostenibile.
Con la Carta di Bologna l’Europa dice basta allo spreco alimentare, una priorità che lentamente sta diventando legge.
Sono 260 in Italia, dove sono nate a Bologna, e una ventina nel mondo tra Nuova Zelanda, Croazia e Brasile, con 12mila persone amiche dei vicini di casa
Se desideri aderire al primo censimento globale dei creativi culturali, basta un click sul blog del Club di Budapest.