
Le aziende soffrono i cambiamenti climatici ma non lo dicono
93 aziende statunitensi su 100 rischiano di pagare il conto, a livello finanziario, dei cambiamenti climatici. I loro azionisti, però, non ne sanno nulla.
93 aziende statunitensi su 100 rischiano di pagare il conto, a livello finanziario, dei cambiamenti climatici. I loro azionisti, però, non ne sanno nulla.
Anche nella capitale della finanza asiatica le aziende dovranno sancire nel bilancio di sostenibilità le loro politiche ambientali, sociali e di governance.
Un rapporto di Novethic indica gli investimenti responsabili in Francia in aumento del 29 per cento, nel 2015, rispetto all’anno precedente.
Uno studio ha provato a calcolare il valore economico di animali, piante e servizi ecosistemici, con risultati sorprendenti.
Questa scelta ha portato evidenti vantaggi all’ambiente ma anche l’economia ne ha giovato, grazie ad un nuovo settore.
Il villaggio turistico Perla Jonica fallito e abbandonato sul litorale sotto Catania sarà trasformato in una struttura turistica sostenibile e trasparente.
Lanciato negli Stati Uniti un nuovo indice volto a disincentivare gli investimenti nelle energie che utilizzano combustibili fossili favorendo le rinnovabili.
Sei le nuove società sbarcate in Borsa a Piazza Affari. Il numero complessivo delle quotate raggiunge quota 21. L’anno scorso performance positiva del 24 per cento.
Cos’è lo Standard ethics Italian index? Da gennaio c’è un indice di 40 società quotate in Borsa valutate in base al loro “peso etico”. Ecco cos’è e quanto conta.
Il mercato azionario italiano pronto per investire nel green e nelle aziende che operano nel settore dello sviluppo sostenibile. Un giro d’affari pari a 3 miliardi di euro e che impiega circa 7.700 dipendenti.