
A fine marzo, una manifestazione francese contro i mega bacini idrici si è trasformata in un campo di battaglia con le forze dell’ordine.
Crescono le imprese italiane che operano nel settore della green economy. Si va dalle rinnovabili alle biotecnologie, dallo sviluppo sostenibile del territorio alle bioplastiche.
Le aziende italiane che operano nel settore dell’innovazione sostenibile possono essere un fattore determinante per rilanciare l’economia. Sono i numeri a dimostrarlo, numeri presentati durante l’evento “Aspettando Expo 2015, Green Economy 2.0” organizzato da VedoGreen, la società del Gruppo IR Top, Partner Equity Markets di Borsa Italiana – LSE Group e specializzata nella finanza per le aziende green.
L’evento ha infatti visto la partecipazione delle migliori aziende italiane impegnate nell’innovazione sostenibile, durante il quale sono state premiate le 30 aziende che più si sono distinte nei settori Agribusiness, Ecobuilding, Eco-mobility, Environmental services, Green chemistry, Lighting solutions, Smart energy, Waste management, Water, air & noise treatment, White biotech.
Tutto il meglio della green economy. “Siamo molto soddisfatti della risposta delle aziende, che hanno dimostrato un grande entusiasmo nei confronti della nostra iniziativa volta a valorizzare le eccellenze della Green Economy italiana attraverso la I edizione degli Awards VedoGreen”, ha dichiarato Anna Lambiase, socio fondatore e amministratore delegato di VedoGreen.
Un dato su tutti: oltre il 70 per cento delle domande di brevetto presentate da aziende italiane green tra il 2009 e il 2013, è riconducibile a tecnologie per la produzione energetica da fonti rinnovabili, sistemi per il controllo dell’inquinamento e il risparmio energetico, biocarburanti, mobilità sostenibile, isolamento termico in edilizia, energia eolica, circuiti per la generazione di energia.
“I dati dell’Osservatorio VedoGreen sui 10 settori green – continua l’ad Lambiase – mostrano un trend crescente del fatturato delle aziende green non quotate nel periodo 2009-2012. In VedoGreen aiutiamo le imprese a crescere. La nostra mission, infatti, è favorire l’incontro tra domanda e offerta di capitale, offrendo supporto alle aziende virtuose nella ricerca di risorse per finanziare interessanti progetti di sviluppo, sia sotto forma di equity che di capitale di debito”. Secondo l’Osservatorio VedoGreen sono 28 le società green quotate in Borsa Italiana, con una capitalizzazione complessiva di 1,5 miliardi di euro (54% sul mercato AIM Italia, 46% sul mercato MTA).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A fine marzo, una manifestazione francese contro i mega bacini idrici si è trasformata in un campo di battaglia con le forze dell’ordine.
Si chiama “effetto biofouling” ed è lo sviluppo di organismi sulla plastica dispersa in mare. Un team di ricercatori ne ha parlato a Slow Fish.
Il 6 giugno c’è stata la conferenza stampa finale del progetto NextJournalist durante la 26esima edizione di Cinemambiente.
Il fumo degli incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.