
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Crescono le imprese italiane che operano nel settore della green economy. Si va dalle rinnovabili alle biotecnologie, dallo sviluppo sostenibile del territorio alle bioplastiche.
Le aziende italiane che operano nel settore dell’innovazione sostenibile possono essere un fattore determinante per rilanciare l’economia. Sono i numeri a dimostrarlo, numeri presentati durante l’evento “Aspettando Expo 2015, Green Economy 2.0” organizzato da VedoGreen, la società del Gruppo IR Top, Partner Equity Markets di Borsa Italiana – LSE Group e specializzata nella finanza per le aziende green.
L’evento ha infatti visto la partecipazione delle migliori aziende italiane impegnate nell’innovazione sostenibile, durante il quale sono state premiate le 30 aziende che più si sono distinte nei settori Agribusiness, Ecobuilding, Eco-mobility, Environmental services, Green chemistry, Lighting solutions, Smart energy, Waste management, Water, air & noise treatment, White biotech.
Tutto il meglio della green economy. “Siamo molto soddisfatti della risposta delle aziende, che hanno dimostrato un grande entusiasmo nei confronti della nostra iniziativa volta a valorizzare le eccellenze della Green Economy italiana attraverso la I edizione degli Awards VedoGreen”, ha dichiarato Anna Lambiase, socio fondatore e amministratore delegato di VedoGreen.
Un dato su tutti: oltre il 70 per cento delle domande di brevetto presentate da aziende italiane green tra il 2009 e il 2013, è riconducibile a tecnologie per la produzione energetica da fonti rinnovabili, sistemi per il controllo dell’inquinamento e il risparmio energetico, biocarburanti, mobilità sostenibile, isolamento termico in edilizia, energia eolica, circuiti per la generazione di energia.
“I dati dell’Osservatorio VedoGreen sui 10 settori green – continua l’ad Lambiase – mostrano un trend crescente del fatturato delle aziende green non quotate nel periodo 2009-2012. In VedoGreen aiutiamo le imprese a crescere. La nostra mission, infatti, è favorire l’incontro tra domanda e offerta di capitale, offrendo supporto alle aziende virtuose nella ricerca di risorse per finanziare interessanti progetti di sviluppo, sia sotto forma di equity che di capitale di debito”. Secondo l’Osservatorio VedoGreen sono 28 le società green quotate in Borsa Italiana, con una capitalizzazione complessiva di 1,5 miliardi di euro (54% sul mercato AIM Italia, 46% sul mercato MTA).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.