
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
La Perla Jonica, il villaggio turistico fondato da una famiglia sospettata di avere legami con la mafia circa 40 anni fa a Capo Molini, poi fallito e abbandonato sul litorale sotto Catania, risorgerà a nuova vita completamente ecologica. Dalla Sicilia arriva una storia cominciata male, ma che ora sta finendo bene. Dopo anni di tentativi, è
La Perla Jonica, il villaggio turistico fondato da una famiglia sospettata di avere legami con la mafia circa 40 anni fa a Capo Molini, poi fallito e abbandonato sul litorale sotto Catania, risorgerà a nuova vita completamente ecologica. Dalla Sicilia arriva una storia cominciata male, ma che ora sta finendo bene. Dopo anni di tentativi, è andata finalmente in porto la vendita dell’ecomostro allo sceicco degli Emirati Arabi Uniti, Hamed Bin Hamed Al hamed. La bella notizia non è soltanto quella dell’investimento economico (oltre 100 milioni di euro) in una regione dell’Italia meridionale, quanto anche il fatto che il progetto prevede una riconversione completamente a basso impatto ambientale.
Il nuovo resort, che sarà completato entro due anni, sarà il più grande polo alberghiero sostenibile del Mediterraneo: rifiuti zero, zero emissioni, nessuno spreco d’acqua, autoproduzione ed efficienza energetica integrata con rete infoenergetica e telecontrollo. Anche la scelta della società che gestirà i lavori è un’ottima premessa in quanto a trasparenza e correttezza della gestione degli appalti.
Il ruolo di general contractor è stato affidato, infatti, a Kinexia, una società quotata sul segmento Star di Borsa Italiana (quello che richiede tra l’altro i requisiti più alti in termini trasparenza e di corporate governance) che fa della csr uno dei suoi valori principali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.