La mongolfiera che misura lo smog di Parigi

La mongolfiera che misura lo smog di Parigi

Un pallone aerostatico, capace di alzarsi fino a 300 metri di altezza e in grado di trasportare una ventina di persone, cambia colore in base alla quantità di ossidi di azoto, di particelle fini e ultrafini e di ozono presenti nell’aria.

Il buco nell’ozono

Il buco nell’ozono

Dagli scatti satellitari della Nasa si nota che lo strappo nello strato di ozono si sta ricucendo. Gli scienziati prevedono che il buco non si richiuderà prima del 2065.

Rapporto Ocse: disastro nel 2050, come evitarlo

Rapporto Ocse: disastro nel 2050, come evitarlo

Secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e’ urgente stabilire ecotasse per rendere sempre meno convenienti le produzioni inquinanti, favorire l’emission trading, stabilire con piu’ esattezza il valore delle risorse naturali, incoraggiare le tecnologie verdi. Altrimenti l’inquinamento sarà incontrollato