
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Pi
Vivere in città ha i suoi lati positivi e le sue
comodità ma se si parla di ambiente i cittadini devono fare
i conti con uno dei problemi più fastidiosi in assoluto:
quello dell’inquinamento. L’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) ha
pubblicato il
nuovo rapporto sulla qualità dell’aria che prende in
esame il biennio che va dal 2009 al 2011.
I settori che più di ogni altro causano lo smog in
Europa sono quattro: il trasporto su strada, l’industria,
l’agricoltura e il settore residenziale.
Secondo Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell’Aea, “l’inquinamento
atmosferico sta causando danni alla salute umana e agli ecosistemi.
Un’ampia parte della popolazione non vive in un ambiente sano
secondo gli standard attuali. Per avviare un percorso che porti
alla sostenibilità, l’Europa deve essere ambiziosa e rendere
più severa l’attuale normativa”.
Negli ultimi dieci anni le emissioni di particolato e di ozono
sono calati.
In Italia la flessione delle polveri sottili è stata del 37
per cento. Nonostante questo, i livelli sono ancora
preoccupanti.
Nel nostro paese, la zona più colpita è la
Pianura padana dove non vengono risparmiate nemmeno le aree rurali.
Monza è la città italiana più colpita dal Pm10
(al dodicesimo posto in Europa), seguita da Brescia e Cremona.
Padova è la peggiore, anche in Europa, per quanto riguarda i
livelli di ozono. Il nostro paese, infatti, è il peggiore su
questo fronte con 23 città tra le prime 30. L’Italia
settentrionale (e Roma) condivide questo primato negativo insieme
ad alcune città della Francia meridionale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.