
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Pi
Vivere in città ha i suoi lati positivi e le sue
comodità ma se si parla di ambiente i cittadini devono fare
i conti con uno dei problemi più fastidiosi in assoluto:
quello dell’inquinamento. L’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) ha
pubblicato il
nuovo rapporto sulla qualità dell’aria che prende in
esame il biennio che va dal 2009 al 2011.
I settori che più di ogni altro causano lo smog in
Europa sono quattro: il trasporto su strada, l’industria,
l’agricoltura e il settore residenziale.
Secondo Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell’Aea, “l’inquinamento
atmosferico sta causando danni alla salute umana e agli ecosistemi.
Un’ampia parte della popolazione non vive in un ambiente sano
secondo gli standard attuali. Per avviare un percorso che porti
alla sostenibilità, l’Europa deve essere ambiziosa e rendere
più severa l’attuale normativa”.
Negli ultimi dieci anni le emissioni di particolato e di ozono
sono calati.
In Italia la flessione delle polveri sottili è stata del 37
per cento. Nonostante questo, i livelli sono ancora
preoccupanti.
Nel nostro paese, la zona più colpita è la
Pianura padana dove non vengono risparmiate nemmeno le aree rurali.
Monza è la città italiana più colpita dal Pm10
(al dodicesimo posto in Europa), seguita da Brescia e Cremona.
Padova è la peggiore, anche in Europa, per quanto riguarda i
livelli di ozono. Il nostro paese, infatti, è il peggiore su
questo fronte con 23 città tra le prime 30. L’Italia
settentrionale (e Roma) condivide questo primato negativo insieme
ad alcune città della Francia meridionale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.