
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Un pallone aerostatico, capace di alzarsi fino a 300 metri di altezza e in grado di trasportare una ventina di persone, cambia colore in base alla quantità di ossidi di azoto, di particelle fini e ultrafini e di ozono presenti nell’aria.
In Francia la misurano così, la qualità dell’aria. La
nuova mongolfiera, o meglio l’Osservatorio atmosferico, realizzato
dalla collaborazione tra Aérophile – azienda
famosa nella produzione di palloni aerostatici – la Air Parif,
associazione per il monitoraggio della qualità dell’aria di
Parigi, e il gruppo
Generali, è in grado di monitorare 24 ore su 24 i
livelli dell’inquinamento della capitale parigina.
Il pallone è un vero e proprio concentrato di tecnologia,
niente a che vedere con le mongolfiere di un tempo, anche se il
principio aerostatico rimane lo stesso. Equipaggiato con il Loac
(Light Optimal Aerosol Counter), strumento sviluppato dal Centro
nazionale di ricerca scientifica francese (Cnrs), la mongolfiera
capta e misura gli inquinanti presenti nell’aria e cambia
colore in base al livello di ossidi di azoto, di
particelle fini e ultrafini e di ozono: si va dal rosso – per
indicare una qualità dell’aria pessima – al verde brillante
– che sta a significare aria pura, “di montagna”.
La colorazione del pallone cambia grazie a 6.400 led
applicati sulla superficie del pallone e alimentati da un tessuto
fotovoltaico con cui il pallone è stato realizzato.
Inoltre i 1.500 metri quadrati di superficie del pallone sono
ricoperti di diossido di titanio, pigmento utilizzato anche per le
vernici fotocatalitiche, capace di ridurre i gas tossici grazie
all’azione dei raggi ultra-violetti.
Il pallone è naturalmente una delle attrazioni turistiche di
Parigi. Situato nell’area verde all’interno del parco André Citroen, dal 2008 ad oggi ha
trasportato più di mezzo milione di persone, che da 300
metri di altezza hanno potuto godere di una delle migliori viste
della capitale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.