
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Dagli scatti satellitari della Nasa si nota che lo strappo nello strato di ozono si sta ricucendo. Gli scienziati prevedono che il buco non si richiuderà prima del 2065.
Lo strato di ozono sopra i cieli dell’Antartide sembra stia
guarendo. Grazie alle immagini satellitari che la Nasa
mette a disposizione ogni giorno, si deduce
che quest’anno la media dell’estensione è stata di soli 17,9
milioni di chilometri quadrati, mentre il massimo non ha superato i
21,2 milioni, come Canada, Stati Uniti e Messico messi insieme. Va
ricordato che il record storico venne toccato il 24 settembre 2006
quando sfiorò i 30 milioni di chilometri quadrati.
Ottimi risultati anche secondo l’Agenzia americana per gli
oceani e l’atmosfera secondo cui uno dei motivi risiederebbe nella
temperatura più calda registrata negli strati più
bassi dell’atmosfera sul continente antartico, oltre che negli
effetti positivi derivanti dalla messa al bando dei
clorofluorocarburi (Cfc) avvenuta grazie all’entrata in vigore del
Protocollo di Montréal nel 1989. Dal prossimo
anno verranno messi al bando anche i loro sostituti (Hcfc) nella
speranza che ciò contribuisca a rendere irreversibile la
chiusura del
buco nell’ozono.
Secondo Paul Newman della Nasa, “il buco
è stato causato principalmente dal cloro prodotto
dagli impianti industriali e i livelli di questa sostanza sono
ancora rilevabili nella stratosfera antartica. Quest’anno le
naturali fluttuazioni atmosferiche hanno portato a riscaldare la
stratosfera e a ridurre il buco dell’ozono”. Gli scienziati
prevedono che il buco, scoperto per la prima volta alla fine degli
anni settanta, non si richiuderà prima del 2065.
Lo strato di ozono serve a proteggere la Terra dai raggi
ultravioletti che, se non filtrati, causano danni sia alle piante,
rallentando il processo di fotosintesi clorofilliana, che alla
salute delle specie animali, uomo compreso.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.