
IT.A.CÀ 2020, il festival del turismo responsabile torna “live”
Ripensare ai viaggi, nel rispetto della biodiversità del pianeta: se ne parla nella dodicesima edizione, dal 28 agosto di nuovo “live”
Ripensare ai viaggi, nel rispetto della biodiversità del pianeta: se ne parla nella dodicesima edizione, dal 28 agosto di nuovo “live”
La Svizzera è pronta ad accogliere chi vuole immergersi nella natura senza fretta, con il ritmo lento del cammino. I più curiosi troveranno un’anteprima alla Swiss Summer Lounge, a Milano dal 31 maggio al 9 giugno.
I medici delle isole Shetland sono ora autorizzati a rilasciare “prescrizioni di natura” ai propri pazienti per curare malattie croniche e debilitanti.
L’obiettivo della giornata, organizzata da Federtrek e che prevede eventi in tutta Italia, è di promuovere la cultura del camminare e della mobilità dolce.
Migliaia di persone partecipano alla Marcia per la pace per chiedere di rimettere al centro delle nostre vite accoglienza, fraternità e solidarietà.
A Roma torna l’Appia day, una giornata dedicata alla riscoperta dell’antica via millenaria e alla mobilità dolce. L’editoriale di Legambiente.
Il celebre medico Franco Berrino è autore di un nuovo libro che fornisce suggerimenti teorici e pratici per migliorare in tre settimane la nostra quotidianità e farci stare meglio attraverso l’alimentazione, l’attività fisica e la meditazione.
Il “sentiero natura” della Val Facina è un breve percorso ad anello, di circa quattro chilometri, anche per escursionisti non esperti
Ottimo, avete potuto apprezzare la semplicità della camminata sportiva ora, se vi sentite pronti si può passare alla seconda fase, parliamo di walking
Una pratica di presenza mentale che ci aiuta a sviluppare la saggezza necessaria per liberarci dai condizionamenti mentali.