
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
Il consumo di yogurt prolungato nel tempo può proteggere dal cancro del colon-retto attraverso cambiamenti nel microbioma intestinale: è quello che ha osservato uno studio condotto dai ricercatori della Harvard T.H. Chan School of Public Health e del Mass General Brigham e pubblicato il 12 febbraio su Gut Microbe.
“Il nostro studio fornisce prove uniche sui potenziali benefici dello yogurt”, ha affermato Shuji Ogino, professore del dipartimento di Epidemiologia della Harvard T.H. Chan School e tra gli autori dello studio. “L’approccio del mio laboratorio è quello di provare a collegare diete a lungo termine e altre esposizioni a una possibile differenza fondamentale nei tessuti, come la presenza o l’assenza di una particolare specie di batteri. Questo tipo di lavoro investigativo può aumentare la forza delle prove che collegano la dieta ai risultati sulla salute”.
I ricercatori hanno utilizzato i dati di due studi di coorte prospettici negli Stati Uniti noti come Nurses’ Health Study (Nhs) che riguarda 100mila infermiere e Health Professionals Follow-up Study (Hpfs) e 51mila professionisti sanitari maschi. I partecipanti sono stati seguiti dal 1976 per l’Nhs e dal 1986 per l’Hfps, rispondendo a questionari sullo stile di vita e lo stato di salute.
Hanno riscontrato 3.079 casi documentati di cancro del colon-retto nelle due popolazioni oggetto dello studio. Le informazioni sul contenuto di Bifidobacterium erano disponibili in 1.121 casi. Tra questi, 346 casi (31 per cento) erano positivi al Bifidobacterium e 775 casi (69 per cento) erano negativi al Bifidobacterium.
Gli scienziati non hanno osservato un’associazione significativa tra il consumo di yogurt a lungo termine e l’incidenza complessiva del cancro del colon-retto, ma hanno notato un’associazione nei tumori positivi al Bifidobacterium, con un tasso di incidenza inferiore del 20 per cento per i partecipanti che consumavano due o più porzioni di yogurt a settimana. Questo tasso più basso è stato determinato da una minore incidenza di cancro del colon prossimale in base all’abbondanza di tessuto tumorale Bifidobacterium. Il cancro del colon prossimale si verifica nella parte destra del colon ed è più aggressivo del cancro al colon distale, che si verifica sul lato sinistro.
I risultati suggeriscono che il consumo di yogurt può modificare il microbioma intestinale, portando a un effetto protettivo per alcuni tipi di cancro del colon-retto. “Si ritiene da tempo che lo yogurt e altri prodotti a base di latte fermentato siano benefici per la salute gastrointestinale”, ha affermato il coautore senior dello studio Tomotaka Ugai. “Le nostre nuove scoperte suggeriscono che questo effetto protettivo potrebbe essere specifico per i tumori positivi al Bifidobacterium”.
Lo studio si aggiunge alle crescenti prove che illustrano la connessione tra dieta, microbioma intestinale e rischio di cancro del colon-retto, ma sono necessarie ulteriori ricerche che riuniscano sia la scienza di base sia gli studi sulla salute sulla popolazione per trarre una conclusione definitiva.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.