
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
La ricerca del Food forum packaging rivela quanti e quali sono i potenziali cancerogeni mammari che contaminano il cibo.
Nei materiali a contatto con gli alimenti, come attrezzature di lavorazione, imballaggi e utensili da cucina, sono contenute diverse sostanze che sono potenzialmente dei cancerogeni mammari e che possono migrare nei cibi. Lo afferma uno studio effettuato dal Food packaging forum e pubblicato su Frontiers in toxicology.
I ricercatori hanno confrontato un elenco di potenziali cancerogeni per il seno, sviluppato dagli scienziati del Silent spring institute e recentemente pubblicato, con il database del Food packaging forum sulle sostanze chimiche migranti ed estraibili a contatto con gli alimenti, scoprendo la presenza tra queste di 189 potenziali e confermati cancerogeni per il seno, di cui 143 nella plastica e 89 in carta o cartone.
Anche limitando il confronto agli studi più recenti disponibili che hanno utilizzato esperimenti di migrazione imitando condizioni realistiche, vi è evidenza di esposizione a 76 potenziali e confermati cancerogeni mammari da materiali a contatto con gli alimenti utilizzati nei mercati di tutto il mondo. Di queste sostanze, 61 (l’80 per cento) sono da materie plastiche, 23 (il 30 per cento) da materiali non specificati, 21 (il 28 per cento) sono migrati da carta e cartone, 8 (l’11 per cento) da metalli e 6 (l’8 per cento) da multimateriali. Si tratta, per esempio, di sostanze come benzene, stirene e diverse ammine aromatiche primarie.
Molte nazioni hanno una legislazione sui materiali a contatto con gli alimenti volta a proteggere i cittadini da sostanze chimiche pericolose, spesso regolamentando specificamente i cancerogeni genotossici, ma lo studio evidenzia lacune e carenze nella normativa vigente.
“I nostri risultati implicano che l’esposizione cronica dell’intera popolazione a sospetti cancerogeni mammari da materiali a contatto con gli alimenti è la norma e mette in luce un’importante, ma attualmente sottovalutata, opportunità di prevenzione”, spiegano gli autori. “Il potenziale per la prevenzione del cancro riducendo le sostanze chimiche pericolose nella vita quotidiana è poco esplorato e merita molta più attenzione, ha affermato Jane Muncke, amministratore delegato del Food packaging forum e coautore dello studio. Nelle donne, il tumore al seno è il cancro più frequentemente diagnosticato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.