
Acqua e natura in Toscana, dove pagaiare tra adrenalina e relax
Canoa e rafting in Toscana, a contatto con l’acqua e il suo potere rigenerante. Per liberarsi dallo stress e uscirne stanchi ma ricaricati.
Canoa e rafting in Toscana, a contatto con l’acqua e il suo potere rigenerante. Per liberarsi dallo stress e uscirne stanchi ma ricaricati.
Colori brillanti, acqua limpida e un ecosistema unico quello del fiume Tirino. Che nasce limpido e muore inquinato.
Il lago, una canoa, il tramonto: sono questi gli ingredienti perfetti per scoprire Lucerna e vivere la natura in relax in un tour guidato che vi svela la statua antica di un Cristo, una minuscola cappella su un’isoletta e una montagna che si infuoca mentre il sole va giù.
All’interno del Parco del Ticino è possibile vivere un’avventura sul fiume attraversando un’inaspettata natura selvaggia grazie allo slow rafting: per nulla pericoloso è l’ideale per bambini e famiglie e il divertimento è assicurato.
Nel parco del Delta del Po, appena inserito nella riserva della biosfera dell’Unesco, va in scena Deltarte, festival itinerante di arte contemporanea.
Si avvicina la stagione ideale per gli amanti degli sport avventurosi sui fiumi: canoa, kayak, canyoning, rafting, hydrospeed, tubing sono alcune delle discipline più in voga. Noi siamo andati sul Sesia dove natura, sport e cultura convivono.
10.000 chilometri in poco meno di un anno attraverso uno dei continenti più affascinanti del pianeta. Esclusivamente a piedi, in bicicletta e in canoa. Ecco il viaggio di Francesco Magistrali.