
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Il lago, una canoa, il tramonto: sono questi gli ingredienti perfetti per scoprire Lucerna e vivere la natura in relax in un tour guidato che vi svela la statua antica di un Cristo, una minuscola cappella su un’isoletta e una montagna che si infuoca mentre il sole va giù.
Immaginate un lago (in Svizzera) con la luce del tramonto, un Cristo che lo sovrasta (a braccia spalancate), una montagna imponente (che sembra incandescente), il silenzio interrotto solamente dallo scivolare di una canoa sull’acqua (e dalle anatre che vi nuotano attorno incuriosite). È un quadro rilassante e magico che a Lucerna, da maggio a settembre, prende forma nella realtà.
Per staccare la spina dalla routine quotidiana, per trovare pace dallo stress, per vivere una serata in modo insolito, al centro sportivo Kanuwelt il direttore Reto Wyss organizza un tour alla scoperta del Lago di Lucerna all’ora del tramonto e a bordo di una canoa. Se volete vivere anche voi quest’esperienza, l’appuntamento è alle 18 al Sunset Bar dell’Hotel Seeburg della città: è qui che inizia l’avventura! Dovrete collaborare fin da subito portando remi e canoe a mano, dal parcheggio al lago, attraverso la strada. Non siete mai saliti su una canoa? Niente paura! I primi momenti dell’escursione saranno dedicati a una lezione teorica in cui viene spiegato come impugnare la pagaia, come condurre l’imbarcazione e come evitare di capovolgersi. Qualche esercizio di riscaldamento, il giubbotto di salvagente addosso e, radunati in piccoli gruppi, sarete pronti a partire accompagnati dalla guida!
Niente più piedi per terra, ma tante emozioni “traballanti”: ecco quello che vi aspetta. Dopo mezz’ora di canoa, avvisterete la statua di Cristo con le braccia spalancate realizzata nel 1900 da un artista di Entlebuch (trent’anni prima di quella di Rio de Janeiro): si erge su uno sperone roccioso sotto il Meggenhorn, dove sorge un castello neogotico. È il momento per una piccola sosta in cui riposarsi, riprendere fiato, godere del silenzio che vi circonda e del rumore rilassante del dolce incresparsi dell’acqua, il tutto sotto la protezione di San Nicola, patrono della gente di mare e dei marinai, a cui è dedicata la minuscola cappella edificata sulla piccola isola che incontrerete nella baia.
Godetevi il momento più atteso: il sole che sprofonda nel lago colorando di rosso tutto il paesaggio, dall’acqua alla vetta del monte Pilatus che sovrasta la città e sembra prendere fuoco. Potrete stare in mezzo a questo spettacolo della natura per un’ora e mezza, spettatori incantati e allo stesso tempo attori silenziosi. Una volta tornati al punto di partenza non c’è miglior modo di concludere in bellezza che sorseggiare un drink per l’aperitivo al Sunset Bar o cenare in uno dei ristoranti di Lucerna con ancora negli occhi la bellezza del tramonto.
Per maggiori informazioni potete consultate il sito di Svizzera Turismo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.