
Francia, inaugurata la centrale solare galleggiante più grande d’Europa
A Piolenc, in Francia, una nuova centrale solare galleggiante è stata installata su un lago artificiale inutilizzato.
A Piolenc, in Francia, una nuova centrale solare galleggiante è stata installata su un lago artificiale inutilizzato.
Si torna a parlare di una prospettiva di crescita sostenuta per il comparto delle rinnovabili in Italia, soprattutto per il fotovoltaico e l’eolico. Ma non è tutto oro quello che luccica.
Ennesimo record da parte della Cina, che trasforma un’area mineraria per l’estrazione del carbone, in un impianto solare galleggiante. Il più grande mai costruito.
Il 2016 è l’anno della svolta del solare e la debacle del carbone. I big mondiali da Google a Bill Gates investono sulle rinnovabili
Quanto conviene installare un impianto fotovoltaico?
Dal 2017, alcuni tratti della celebre autostrada americana Route 66 saranno pavimentati con un rivoluzionario asfalto fotovoltaico in grado d’alimentare edifici, segnaletica e veicoli elettrici.
In mancanza di terreno da destinare a centrali fotovoltaiche, la giapponese Kyocera ha pensato di usare l’acqua. Il risultato è questo.
“Le fattorie del sole di Ugento e Racale” è il nome del nuovo progetto firmato ForGreen e LifeGate per le persone che vogliono diventare sostenibili e indipendenti scegliendo di produrre l’energia (rinnovabile) che consumano.
550 megawatt di energia fotovoltaica prodotte nel cuore del deserto californiano. Milioni di pannelli fotovoltaici alimentati dal sole.
L’azienda londinese punta ad ottenere metà del proprio fabbisogno energetico da energia rinnovabile, grazie all’installazione di 24mila pannelli solari.