
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’azienda londinese punta ad ottenere metà del proprio fabbisogno energetico da energia rinnovabile, grazie all’installazione di 24mila pannelli solari.
Marks & Spencer sta costruendo la più grande rete di impianti fotovoltaici da tetto del Regno Unito. L’azienda londinese, specializzata nella vendita di abbigliamento e prodotti alimentari, sta installando i pannelli solari sul tetto del proprio centro di distribuzione di Castle Donington. Gli oltre 24mila pannelli, distribuiti su una superficie di 900mila metri quadrati, genereranno tanta energia da poter alimentare quasi interamente il centro di distribuzione che gestisce tutti i prodotti che M&S vende attraverso il suo negozio online.
Il parco solare di Marks & Spencer conferma la tendenza ad investire nelle energie rinnovabili da parte dei rivenditori britannici. Tesco, il più grande gruppo di distribuzione del Paese, nel 2007 aveva installato il più grande pannello solare del Regno Unito, mentre Sainsbury, una delle principali catene di supermercati inglesi, ha l’obiettivo di installare 170mila pannelli fotovoltaici sui tetti dei propri magazzini e centri di distribuzione entro la primavera del 2015.
L’adozione di energie pulite permette ai rivenditori di mantenere sotto controllo i costi energetici, di rendere produttivo uno spazio inutilizzato dell’azienda, come il tetto, e di soddisfare le richieste ambientali avanzate dai consumatori e dal governo alle imprese. L’obiettivo che Marks & Spencer si è fissata è di ricavare metà dell’energia elettrica utilizzata nei propri edifici da fonti rinnovabili entro il 2020.
L’azienda londinese ha inoltre stretto accordi per acquistare energia rinnovabile da impianti di digestione anaerobica, ovvero quegli impianti in grado di ricavare energia pulita da un processo biologico per mezzo del quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica viene trasformata in biogas.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.