
It.a.cà 2018, i dieci anni del festival del turismo responsabile
It.a.cà 2018 è la decima edizione del festival del turismo responsabile. Sei mesi di appuntamenti in 14 tappe in tutta Italia, si parte da Bologna il 25 maggio.
It.a.cà 2018 è la decima edizione del festival del turismo responsabile. Sei mesi di appuntamenti in 14 tappe in tutta Italia, si parte da Bologna il 25 maggio.
Unire la bicicletta e l’arte in una città regina della cultura come Roma. La scommessa è di Bikenbike, una startup che ha realizzato una piattaforma web per organizzare gruppi per uscite su due ruote. Pedaliamo è il ciclo di eventi nato per promuovere un modo alternativo e slow di visitare le città: “Il nostro obiettivo
Dalle Dolomiti all’Alta Murgia: cinque tra i percorsi italiani in bici più interessanti per chi vuole passare una vacanza in sella e pedalare nella natura.
Alcune proposte per scoprire le bellezze dell’Alto Adige in sella a una bici, per ciclisti allenati e per famiglie.
Il Parco nazionale dell’Alta Murgia in bicicletta è un’esperienza da provare tra natura, storia, cultura ed enogastronomia da leccarsi i baffi. Il test della ciclovia.
L’Agenzia del demanio ha presentato il progetto Cammini e percorsi, ideato per recuperare oltre 100 immobili pubblici situati lungo i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi che attraversano l’Italia.
A Lecco tre giorni di Bike Up, il festival europeo dedicato alla bicicletta a pedalata assistita con attività dedicate a grandi e piccini.
Cento milioni di euro per 140 chilometri in cinque anni: questa la scommessa italiana per realizzare la pista ciclabile del lago di Garda, una delle più suggestive di tutta Europa. L’anello ciclabile del Garda sarà anche un percorso pedonale: per questo la larghezza della pista sarà di 2,5 metri. Il progetto “Garda by Bike” ha
It.a.cà, il festival del turismo responsabile, è giunto alla sua nona edizione: tema di quest’anno sarà il turismo sostenibile per lo sviluppo.
Quando nel XVI secolo Niccolò Copernico sostenne che al centro delle orbite dei pianeti vi fosse il Sole anziché la Terra, il mondo visse un vero e proprio ribaltamento dei sistemi concettuali sino ad allora comunemente accettati. Una “rivoluzione copernicana” in grado di cambiare la percezione della realtà. Oggi, un’evoluzione altrettanto radicale è in corso