
Delrio #daccispazio, così Fiab vuole treni a misura di bici
La campagna #daccispazio della Fiab chiede che con i nuovi investimenti i treni regionali vengano attrezzati con carrozze per le biciclette. Un grande aiuto per cicloturismo e pendolari.
La campagna #daccispazio della Fiab chiede che con i nuovi investimenti i treni regionali vengano attrezzati con carrozze per le biciclette. Un grande aiuto per cicloturismo e pendolari.
Viene chiamato “il tour del Supramonte”, 200 km per esplorare una zona selvaggia della Sardegna in bicicletta tra gole, montagne, mare e qualche pecora.
BikeUp 2016 si ripropone come evento di caratura internazionale, per conoscere il mondo delle e-bike e del turismo sostenibile in bicicletta, il tutto all’insegna del divertimento nella splendida cornice del lago di Lecco.
Cos’è il Grab di Roma e perché è fondamentale per la capitale sia per migliorare la mobilità – non solo ciclabile – che l’afflusso dei turisti.
Dal 6 all’8 maggio torna il BAM! Il raduno europeo cicloviaggiatori che quest’anno “pedala” alla Rocca di Noale, in Veneto. Da non perdere: le pedalate collettive.
Aumenta di 5 punti percentuali la familiarità con concetti quali sviluppo sostenibile, sostenibilità ambientale, energia rinnovabile, mobilità sostenibile, città sostenibile, turismo sostenibile. I dati dell’Osservatorio nazionale LifeGate 2016.
Suggestivo e ricco di fascino, il Gran giro del Chianti si percorre grazie a itinerari su sterrato o asfalto. Fatica e meraviglia. E alla fine ottimo vino.
La conduttrice promuove con il programma In bici con Filippa le bellezze dell’Italia, dai paesaggi al cibo. E non ha dubbi: il cicloturismo è il futuro, con un po’ di impegno.
A Monteriggioni, dal 9 all’11 ottobre, si svolgerà il primo festival italiano dedicato alla cultura del viaggio lento, all’insegna della scoperta e dell’esplorazione.
Un progetto di riqualificazione urbana. Da parcheggio per auto ad un’area di incontro dedicata ai ciclisti e alle loro bici. Tutto questo è Dynamo.