
Negli Emirati Arabi l’impianto solare più grande al mondo, più potente di un reattore nucleare
Gli Emirati Arabi con giapponesi e cinesi costruiranno il più grande impianto solare al mondo, oltre 1 gigawatt di potenza
Gli Emirati Arabi con giapponesi e cinesi costruiranno il più grande impianto solare al mondo, oltre 1 gigawatt di potenza
Ci fu un tempo in cui quando si pensava alla Cina non si poteva non fare riferimento al “regno delle biciclette”. Era quella l’immagine che veniva in mente: centinaia di biciclette che più o meno ordinatamente si riversavano per le strade cittadine. Ma alla rapida crescita industriale ed economica del paese è coincisa una rapida
La famosa rinascita del nucleare con i reattori di quarta generazione non ha preso corpo. Anzi, le imprese del settore sono sempre più in crisi
Il progetto Nanjing vertical forest ideato dallo studio Stefano Boeri architetti sarà il primo Bosco verticale realizzato in Asia. Le due torri caratterizzate dall’alternanza di balconi e vasche verdi, situate nel distretto di Nanchino a sud di Pechino, saranno ultimate nel 2018. Nanjing vertical forest di Stefano Boeri Lungo le facciate dei due edifici che emuleranno la coppia di torri
Un record raggiunto in pochi anni: oggi la Cina è il primo produttore di energia fotovoltaica al mondo, con 77,42 gigawatt di potenza installata capaci di produrre circa 66,2 miliardi di kilowattora durante il 2016. Potenza più che raddoppiata durante lo scorso anno, grazie all’installazione di ulteriori 34,54 gigawatt. Seguono gli Stati Uniti con 14
Non è ancora passata una settimana dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, ma già si fa fatica a stare dietro al moltiplicarsi di provvedimenti, firme, prese di posizione. Il 24 gennaio ha annunciato il ritiro dal Tpp, vale a dire il Partenariato Trans-Pacifico (Trans Pacific Partnership), un gigantesco accordo commerciale siglato da dodici paesi sulle due
La Cina ha imposto la chiusura di numerosi campi da golf costruiti illegalmente. Una scelta dettata da ragioni ambientali ma anche da motivazioni politiche.
Continua la transizione energetica della Cina, che da maggiore consumatore di carbone per la produzione di energia, punta a diventare leader nel mercato dell’energia rinnovabile. Lo dimostra l’ultima mossa dell’Amministrazione nazionale dell’energia che ha deciso di interrompere la costruzione di 104 nuove centrali a carbone. Lo stop riguarderà 13 province sparse in tutta la Cina,
Una ricerca ha confermato che il gibbone osservato nelle foreste tropicali del sud-ovest della Cina appartiene ad una nuova specie.
Entro la fine del 2017 in Cina sarà vietata la vendita e la trasformazione di avorio per contrastare il bracconaggio di elefanti.