
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Gli Emirati Arabi con giapponesi e cinesi costruiranno il più grande impianto solare al mondo, oltre 1 gigawatt di potenza
La società giapponese Marubeni costruirà e gestirà quella che sta per diventare una delle più grandi centrali solari del mondo. Con una capacità di circa 1,18 gigawatt, l’impianto che vedrà la luce ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, sarà più potente di un reattore nucleare.
La nuova centrale solare sarà costruita nella parte orientale di Abu Dhabi, nel deserto, e occuperà una superficie di 7,8 chilometri quadrati ottenuti in prestito dal governo locale. Una scommessa che ha il sapore della sfida considerate le difficoltà tecniche che un impianto del genere può incontrare in un ambiente inospitale come il deserto. Ed è appunto per questo che la JinkoSolar, società cinese che produce pannelli fotovoltaici, doterà i pannelli solari dell’impianto con una specifica tecnologia che consentirà di produrre energia in modo stabile, a prova di tempeste di sabbia. Obiettivo di Marubeni e dei suoi partner è quello di accendere l’impianto già nel 2019 e vendere l’energia elettrica prodotta grazie al sole nei successivi 25 anni.
Secondo quanto riferisce il quotidiano giapponese Nikkei, la giapponese Marubeni parteciperà alla costruzione della nuova centrale solare negli Emirati Arabi sostenendo il 20 per cento dei 100 miliardi di yen (868 milioni di dollari) necessari all’impresa. Un altro 20 per cento dei costi sarà pagato dalla JinkoSolar, mentre il rimanete 60 per cento delle spese sarà a carico dell’utility locale, la Abu Dhabi Water & Electricity Authority.
La lista dei paesi che si sono convertiti al solare e hanno o stanno costruendo importanti centrali alimentate dal sole va via via allungandosi. Il solare si sta facendo strada in molti paesi del Medio Oriente, dove l’irradiamento solare è molto forte e rende gli impianti molto efficienti. Di pochi giorni fa è la notizia della costruzione in Israele di un impianto a concentrazione solare alimentato da 50.600 pannelli solari, disposti su una superficie di 3 chilometri quadrati intorno a una torre alta 250 metri, la più alta mai costruita nel mondo fino a oggi. Ma gli esempi di centrali solari si stanno diffondendo in tutto il mondo, dall’India dove a fine dell’anno scorso è entrata in funzione la più grande centrale solare fotovoltaica al mondo che fornirà elettricità a 300mila abitazioni, al Nevada, negli Stati Uniti, dove si sta progettando la costruzione di un impianto solare a concentrazione da 2 gigawatt di potenza, al Cile dove entro la fine di quest’anno, nel mezzo del deserto di Atacama, sarà completato un impianto che garantirà 110 megawatt di energia termosolare accoppiati ad altri 100 megawatt di energia fotovoltaica prodotta da 392 mila pannelli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.