
Tulou, le case-fortezza autosufficienti del popolo cinese degli Hakka
Riconosciute nel 2008 dall’Unesco, i Tolou sono dei veri e propri edifici “green”: efficienti da un punto di vista energetico, armonizzati nel paesaggio e sostenibili.
Riconosciute nel 2008 dall’Unesco, i Tolou sono dei veri e propri edifici “green”: efficienti da un punto di vista energetico, armonizzati nel paesaggio e sostenibili.
Siamo sempre stati abituati a pensare che gli Stati occidentali fossero ai vertici delle economie globali. Con l’ascesa di Cina e India, ci siamo dovuti ricredere. E nei prossimi anni assisteremo all’ingresso di alcune inaspettate new entry. I numeri dello strapotere americano Secondo i dati della Banca mondiale, ripresi e rielaborati dal World Economic Forum, ad
Il quotidiano ufficiale del partito di Kim Jong-un in Corea del Nord ha dichiarato che il regime è “pronto a distruggere la portaerei americana Vinson”.
La spiaggia nel golfo di Ussuri, Ussuri bay in Russia, è qualcosa di straordinario. Un luogo trasformato in discarica dall’uomo, è tornato a nuova vita grazie alla forza della natura.
Un rapporto sulle potenzialità di crescita del fotovoltaico stima un incremento del 18,7 per cento del settore a livello globale nei prossimi cinque anni.
Westinghouse avrebbe dovuto realizzare 45 reattori in tutto il mondo, ma ha presentato istanza di fallimento e i dubbi sulla fattibilità del nucleare si allargano.
Il rapporto annuale di Anmesty International sulla pena di morte indica dati positivi. Ma in Cina le stime ufficiali non sono giudicate affidabili.
Il livello dei mari in Cina è aumentato in modo impressionante nel 2016. Un problema che sta facendo preoccupare il governo di Pechino alle prese con l’espansione incontrollata proprio delle città costiere.
Nel 2016 la nuova potenza fotovoltaica è cresciuta di 76,1gigawatt nel mondo. Calano le nuove installazioni solari in Europa.
Feng Shui in cinese significa letteralmente “vento e acqua”, due elementi indispensabili per la vita.